L’evento, che si è svolto nell’aula magna della scuola media in via Pescara, ha coinvolto studenti, famiglie e residenti, trasformando una giornata ordinaria in una straordinaria occasione di comunità.
Un progetto che unisce ambiente e solidarietà
Il Mercatino, nasce dall’idea di dare nuova vita a oggetti inutilizzati, sensibilizzando i ragazzi sull’importanza del riciclo e del riuso per ridurre gli sprechi. I banchi del mercatino erano ricchi di articoli.
Docenti alunni e genitori si sono occupati dell’allestimento, i genitori della vendita. Il ricavato sarà destinato a progetti solidali locali.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione concreta per mettere in pratica concetti fondamentali di educazione civica, come il senso di responsabilità, il lavoro di squadra e la gestione delle risorse.
Gli alunni, coordinati dai docenti, hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del progetto, sviluppando competenze organizzative e imparando l’importanza del riuso e del rispetto per l’ambiente.
Durante il mercatino, gli alunni si sono esibiti in canti, recite, poesie e piccoli spettacoli.
Un evento di successo per tutta la comunità
Questi momenti sono stati pensati per creare un’atmosfera festiva, coinvolgere le famiglie e valorizzare il lavoro svolto dai bambini durante le attività scolastiche.
I collaboratori del D.S., Laura Lanzi e Cristian Roberti confermano che “Questo Mercatino è un esempio di come si possa unire didattica, sensibilizzazione ambientale e solidarietà. È un momento di crescita per i nostri ragazzi, che imparano a essere cittadini consapevoli e attivi.”
L’iniziativa ha attirato un grande numero di visitatori, tra cui genitori, nonni e cittadini di Pavona.
Molti hanno elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di educare i più giovani a pratiche sostenibili. Alcuni genitori hanno contribuito anche come volontari, aiutando nell’organizzazione e donando oggetti.
Un esempio da ripetere
L’esperienza del Mercatino potrebbe diventare un appuntamento annuale per l’Istituto Comprensivo Gramsci, con l’obiettivo di continuare a sensibilizzare su temi ambientali e rafforzare i legami con il territorio.
Grazie al lavoro dei ragazzi, dei docenti e delle famiglie, l’iniziativa si è rivelata un successo, dimostrando come la scuola possa essere un luogo dove si costruisce il futuro, non solo attraverso l’istruzione, ma anche con gesti concreti e significativi.
C.B.