Sono cani speciali, addestrati per l’attività assistita con animali (AAA), meglio conosciuta come Pet Therapy. In accordo con la ASL di Latina, sarà cura dell’A.p.s. Pet Therapy Dottor Dog (Presidentessa Nicoletta Teso) coordinare le attività all’interno del reparto di pediatria del Goretti.
Il referente regionale per il Lazio e attore materiale degli interventi, assieme ad un’affiatata squadra a quattro zampe, è Daniele Mercuri, già Presidente dell’A.s.d. Qua la Zampa Latina.
I benefici della Pet Therapy
La degenza ospedaliera, soprattutto in età pediatrica, rappresenta spesso un momento di grande difficoltà per i piccoli pazienti e le loro famiglie. Tuttavia, esistono approcci innovativi, come la Pet Therapy, che possono rendere questa esperienza meno traumatica e più umana.
Gli interventi nel caso della Pet Therapy introdotta al Goretti di Latina coinvolgeranno i cani.
Per i bambini la presenza degli animali rappresenta una fonte di protezione e conforto in un periodo spesso dominato da incertezza e paura. Gli amici a quattro zampe aiutano a distogliere l’attenzione dall’ambiente ospedaliero, rafforzano la fiducia nei confronti degli operatori sanitari e aiutano a sentirsi meno soli. Inoltre, contribuiscono ad alleviare l’eventuale momentaneo distacco con i propri animali domestici, dovuto al ricovero.
L’impegno dell’Associazione Qua la Zampa
L’associazione Qua la Zampa, fondata dal Presidente e istruttore comportamentale Daniele Mercuri, opera a Latina dal 2010 per migliorare la qualità della vita delle persone attraverso l’interazione con gli animali e la Pet Therapy.
L’associazione si occupa principalmente di Pet Therapy e di interventi assistiti con gli animali in contesti educativi e ricreativi. I principali destinatari delle attività sono scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, persone con disabilità e anziani.
Il team di Qua la Zampa è composto da operatori qualificati, tra cui coadiutori di cani, asini e conigli, oltre a referenti di intervento specializzati. Le loro attività non si limitano a momenti ludici o di svago, ma si concentrano su un reale miglioramento della qualità di vita degli assistiti, promuovendo un contatto empatico e terapeutico con gli animali.
Qua la Zampa offre anche supporto alle famiglie per fronteggiare problemi comportamentali dei loro cani, che vengono considerati parte integrante del nucleo familiare.
La sede, visitabile, si trova a Latina in Via Elisabetta Fiorini, 448, una traversa della Via Pontina.
Racconta Daniele Mercuri:
“Oggi è un giorno speciale. Continua il cammino della sensibilizzazione circa i benefici che il contatto con gli animali porta nella vita degli esseri umani. Da anni mi occupo di accorciare questa distanza. Il binomio tra bambino e animale è vincente: tutti e due condividono lo stesso animo puro. Sarà un onore guidare entrambi in questo accudimento reciproco, in un clima di gioco e di rispetto. Ringrazio per la fiducia Sabrina Cenciarelli, commissario straordinario della Asl di Latina”.
LEGGI ANCHE: Giornata Mondiale degli Animali: ecco a Latina chi si occupa di loro