Il singolare episodio è accaduto l’altra sera a Latina, in prossimità dello stadio “Francioni”. Una scena incredibile raccontata da un testimone che si trovava nei pressi.
Il lancio dei rifiuti
«Una signora, forse 50 anni o più, lancia a distanza, tipo lanciatore di bocce, una busta di immondizia sul cassonetto che logicamente finiva a terra, e mentre si allontana con una certa “nonchalance” veniva fermata da due ispettore ambientali che in quello stesso momento passavano con la loro auto», descrive un testimone che ha visto tutta la scena.
Urla e insulti contro le guardie ambientali
Prosegue il racconto: «Mentre la signora veniva verbalizzata, le urla di lei si sentivano fino a Pontinia», ricorda ancora il testimone, che riferisce le parole usate dalla donna: «Io sono una onesta cittadina, pago le tasse, voglio una pattuglia di carabinieri fissa qui, dovete denunciare il Sindaco».
E poi una serie di torpiloquio e frasi senza senso fino a «ho voglia di mettervi le mani addosso».
Leggi anche: Rifiuti a Latina, in centro resteranno i cassonetti ma saranno “intelligenti”
La reazione delle guardie ambientali
Le guardie ambientali «con molta professionalità non hanno proferito parola», riporta ancora il testimone. «Sapete che nel frattempo la signora ha preso la busta che era per terra e poi l’ha gettata correttamente nel secchione? Ma possibile che bisogna arrivare a tanto?».
Infine una considerazione: «Anche alle scuole elementari sanno che gettare un pezzo di carta per terra è un atto incivile, e vogliono passare anche per “bravi cittadini”. Grazie a Dio Latina non è questa».
«Ancora i miei complimenti ai due ispettori – conclude – a loro va tutta la mia stima. Io non riuscirei a fare quello che fanno… per come sono fatto la signora finiva a testa in giù nel cassonetto marrone, quello dell’umido».
Le guardie ambientali a Latina
A giugno a Latina è stata firmata la convenzione tra il Comune l’associazione di guardie ambientali Vigiles.
Le guardie ambientali si occupano di svolgere attività di sensibilizzazione, vigilanza e presidio del territorio comunale di Latina in materia di abbandono ed errato conferimento dei rifiuti.
La vigilanza sul territorio delle guardie ambientali va ad affiancare il lavoro del personale comunale.
Dopo un periodo di formazione obbligatoria, i volontari acquisiscono il titolo di “ispettori ambientali”. Svolgono la loro attività sul territorio comunale in modo volontario e a titolo gratuito. È previsto però un rimborso spese per le attività svolte dall’associazione documentate al Comune. La convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2024.
Leggi anche: Raccolta differenziata, le città migliori (e peggiori) del Lazio. Roma e Latina ‘imbarazzanti’