Il Comune di Nemi si prepara a rivoluzionare la mobilità del suo centro storico con l’introduzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL).
Le limitazioni al traffico, attese da tempo, entreranno ufficialmente in funzione a partire dai primi mesi del 2025.
Il provvedimento, formalizzato dall’Ordinanza n. 41/2024, ha l’obiettivo di preservare il carattere storico e architettonico del borgo, migliorando al contempo la sicurezza stradale e la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
Nemi, ZTL nel borgo, con due varchi elettronici
La ZTL avrà 2 varchi elettronici che saranno installati uno sul Belvedere Dante Alighieri e l’altro su piazza Roma.
Quindi la ZTL sarà lunga, in totale, poco meno di 400 metri, e consisterà nella pedonalizzazione del corso principale della città.
Sarà ammesso l’ingresso, all’interno della Ztl tra il Belvedere Alighieri e piazza Roma, solo delle categorie veicolari autorizzate: residenti, mezzi di soccorso e scarico/carico merci per le varie attività turistico/ricettive/commerciali della zona.
In vista dell’attivazione della ZTL, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato, lo scorso giugno, l’installazione e l’esercizio dei dispositivi di controllo degli accessi veicolari.
Per completare i preparativi, sono stati affidati i lavori per la realizzazione di tre plinti destinati alla segnaletica verticale. Gli interventi coinvolgeranno le principali aree del centro storico: Piazza Roma, Largo Principessa Ruspoli e il Belvedere Dante Alighieri.
Limitazioni alla circolazione nel borgo storico
Per consentire l’apertura dei cavi stradali e l’installazione delle infrastrutture necessarie, saranno attuate temporanee restrizioni alla circolazione veicolare e pedonale nelle aree interessate.
- Divieto di transito pedonale nel passaggio pedonale di Piazza Roma, tra i civici 8 e 10.
- Divieto di transito pedonale in Largo Principessa Ruspoli.
- Divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di manovra antistante l’Arco del Belvedere Dante Alighieri.
Idonea segnaletica verticale e di cantiere verrà installata per informare i cittadini e garantire la sicurezza durante i lavori.
Benefici attesi
L’introduzione della ZTL rappresenta un passo cruciale per il borgo di Nemi, noto per il suo patrimonio culturale e paesaggistico. La riduzione del traffico veicolare nelle vie del centro storico contribuirà a:
- Proteggere i beni storici e architettonici dalla pressione del traffico.
- Migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento acustico.
- Favorire una maggiore fruibilità degli spazi pubblici da parte dei pedoni.
Comunicazione alla cittadinanza
Il Comune ha predisposto un piano di informazione per garantire la massima trasparenza e coinvolgere la comunità locale.
L’ordinanza sarà pubblicata nei luoghi di maggiore visibilità del territorio e disponibile per consultazione presso l’Ufficio Tecnico Comunale.
Eventuali ricorsi potranno essere presentati entro 60 giorni al Ministero delle Infrastrutture o al TAR del Lazio.
Prospettive future
L’attivazione della ZTL segna la continuazione di un processo di valorizzazione del borgo, che mira a coniugare tutela del patrimonio storico e sostenibilità urbana.
Con questa iniziativa, Nemi si inserisce nel novero delle città italiane che adottano politiche innovative per il miglioramento della vivibilità urbana e la salvaguardia del territorio.
Leggi anche: Nemi, via alla ZTL-centro storico: avrà 2 varchi elettronici. Come funzionerà