Nelle antiche cisterne romane di Albano, conosciute come “Cisternoni“, Rai 1 gira una puntata della nota trasmissione televisiva Linea Verde, prima che torni a scorrervi l’acqua, nel 2026.
Albano Laziale diventa protagonista del piccolo schermo grazie alle suggestive cisterne romane. Il celebre programma di Rai 1, Linea Verde Discovery, ha scelto i Cisternoni della città come location per una puntata che si preannuncia spettacolare.
Le riprese, autorizzate ufficialmente dalla Giunta Comunale, sono previste per il 5 o 6 febbraio 2025 e porteranno alla ribalta nazionale uno dei tesori più affascinanti del Lazio.
Rai 1 nei Cisternoni di Albano
Di recente nelle antiche cisterne romane si è recato nientemeno che Mel Gibson. La star americana ha posato per un selfie con il sindaco di Albano, Massimiliano Borelli.
I Cisternoni di Albano Laziale, un monumento di straordinario valore storico e architettonico, si prepara dunque a diventare il fulcro di un racconto televisivo che metterà in luce le sue antiche origini e la sua importanza nel panorama archeologico italiano.
La richiesta formale è arrivata dalla società TVCOM srl, produttrice del programma, che ha individuato nella maestosità del sito la cornice ideale per raccontare una storia di ingegno e bellezza tramandata dai Romani.
Via libera alle riprese dalla giunta di Albano
La Giunta Comunale di Albano, riunitasi il 12 dicembre 2024, ha deliberato all’unanimità di concedere l’autorizzazione necessaria per le riprese.
L’iniziativa non rappresenta solo un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale locale, ma promette di avere ricadute positive anche dal punto di vista turistico ed economico.
La trasmissione, nota per la sua vasta platea di spettatori, offrirà una vetrina privilegiata al Cisternone, attirando l’attenzione di turisti e appassionati di storia.
Le riprese si svolgeranno dalle ore 8:00 alle 14:00, in una delle due date previste, e saranno realizzate nel rispetto di specifiche prescrizioni tecniche, stabilite dal Settore Politiche Culturali.
Tutti i dettagli operativi saranno definiti in una successiva autorizzazione che la TVCOM srl si impegna a rispettare senza riserve.
Linea Verde nelle antiche cisterne di Albano
La presenza di Linea Verde Discovery ad Albano rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di valorizzazione culturale della città.
Il Cisternone, tra i più grandi e meglio conservati esempi di cisterne romane, è un luogo di straordinaria suggestione che, grazie alla sua esposizione mediatica, potrà affermarsi come una meta di rilievo nel turismo culturale nazionale e internazionale.
Albano, tornerà l’acqua nelle cisterne della Roma imperiale
Il sindaco di Albano Massimiliano Borelli ha un piano preciso di valorizzazione del sito, che verrà inserito in un (ampio) percorso museale.
Dopo anni di mancanza d’acqua i “Cisternoni” – questo è il nome con cui ai Castelli Romani sono conosciute le antiche cisterne – torneranno in funzione.
Le cisterne verranno valorizzate grazie ad una operazione specifica di recupero, poi inserite in un più ampio percorso museale.
Lo stanziamento di fondi pubblici sarà pari a oltre 615mila €. Tutto questo avverrà, infine, entro e non oltre il 2026.
Al momento, queste antiche cisterne vengono inserite al massimo nelle visite stagionali comunali o dell’Ente Parco dei Castelli Romani.
Nulla a vedere, certo, con i percorsi turistici creati attorno a opere del tutto similari come ad esempio, tanto per citare uno dei casi più famosi, le cisterne romane (tra l’altro non funzionanti) della città di Istanbul, in Turchia, trasformate in una vera e propria attrattiva internazionale, con milioni di turisti che ogni anno fanno tappa nel sito.
Le cisterne sotterranee di Albano Laziale servivano a contenere l’acqua necessaria alla II Legione Partica dell’Imperatore romano Settimio Severo e si trovano, per l’appunto, nel comune di Albano Laziale a ridosso del quartiere San Paolo, tra le vie Aurelio Saffi e San Francesco D’Assisi.
Leggi anche:
Albano, tornerà l’acqua nelle cisterne della Roma imperiale. Verranno inserite in un (ampio) percorso museale