Pomezia, procede il progetto Acea per ampliare le reti di fogne e acquedotto in alcune delle zone oggi ancora non servite: i cittadini potranno presentare osservazioni, ma solo fino al 4 gennaio 2025.
A Pomezia si prepara quindi una significativa espansione della rete idrica e fognaria: 11 chilometri di nuovi impianti per servire 28 aree cittadine fino a oggi sprovviste di questi servizi essenziali.
Un intervento di grande impatto, progettato da Acea Ato 2, la società municipalizzata di Roma responsabile della gestione dell’acqua nella capitale e nella sua provincia.
A Pomezia arrivano 11 km di fogne e acquedotto in 28 strade
Il progetto mira a migliorare la qualità della vita di molti residenti pometini nelle zone di via della Castegnetta. L’estensione della rete garantirà l’accesso all’acqua potabile e al sistema fognario in zone fino a ora escluse, rispondendo a una necessità sentita dalla comunità locale.
Le opere interesseranno diverse vie, piazze e aree residenziali, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse idriche e alla tutela dell’ambiente.
I cittadini potranno scrivere a Acea, ma solo fino al 4 gennaio 2025
Come prevede la legge, prima dell’avvio dei lavori, i cittadini avranno la possibilità di consultare il progetto e di esprimere osservazioni o opposizioni.
Il Comune di Pomezia ha pubblicato l’apposito avviso. (per leggere l’avviso CLICCA QUI)
La documentazione tecnica è già disponibile presso l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Pomezia e resterà in libera visione fino al 4 gennaio 2025.
Chi desidera presentare suggerimenti o critiche dovrà farlo entro i successivi 15 giorni, indirizzando le proprie comunicazioni al Protocollo Generale del Comune.
Questa fase di consultazione pubblica è un passaggio fondamentale, che consente di raccogliere eventuali suggerimenti per migliorare il progetto e garantire che risponda al meglio alle esigenze della comunità.
Certo i cittadini non sono messi nelle migliori condizioni per poter esprimere un parere o suggerimento, visto che i 15 giorni cadono proprio durante le festività natalizie, con tutte le relative difficoltà magari di avere informazioni dal Comune di Pomezia che nel reperire un tecnico che possa aiutare nella lettura dei progetti.
Le vie di Pomezia interessate dalle nuove fogne
Per sapere con precisione l’elenco delle vie in cui arriveranno i nuovi servizi, questo è l’unico elenco che abbiamo trovato e che pubblichiamo:
- La fogna arriverà su: via dei Pioppi, via delle Gardenie, via dei Calicanti, via delle Gaggie, via dei Salici, via delle Ginestre, via degli Olmi, via Campagna e infine via del Ginepro.
- L’acquedotto e quindi la rete di distribuzione dell’acqua potabile Acea arriverà anche su: via delle Acacie, via delle Gardenie, via delle Magnolie, via dei Pioppi, via della Castagnetta, via del Mirto, via delle Querce, via delle Gaggie.
- E, ancora in: via dei Calicanti, via degli Eucalkipti, via dei Lecci, via degli Aceri, via degli Ontani, via dei Salici, via del Grano, via delle Ginestre, via del Ginepro e via della Castagnetta/Colle Paradiso.
La rilevanza dei lavori di Acea
L’estensione della rete idrica e fognaria è un investimento importante per Pomezia, non solo in termini economici ma anche sociali e ambientali.
Garantire servizi di base come l’accesso all’acqua potabile e a un sistema fognario efficiente è essenziale per migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo urbano sostenibile.
Oltre a servire le abitazioni, il progetto mira a prevenire problematiche legate alla gestione delle acque reflue, riducendo i rischi di inquinamento e migliorando la salute pubblica.
Questo intervento rappresenta un passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture cittadine e un esempio di pianificazione che tiene conto delle necessità di lungo periodo.
Iter burocratico e prossime fasi in mano a Acea
L’approvazione dell’intervento richiede l’ottenimento di diversi pareri tecnici, tra cui il nullaosta per il vincolo idrogeologico previsto dalla normativa vigente.
La conferenza di servizi decisoria è stata convocata per esaminare tutti gli aspetti tecnici e normativi del progetto. Una volta completata questa fase, si procederà con l’avvio dei lavori.
L’intervento non solo migliorerà i servizi essenziali ma contribuirà anche a valorizzare il territorio, rendendolo più vivibile e attrattivo per i suoi cittadini. Un progetto ambizioso, che rappresenta una concreta risposta alle sfide di crescita e sostenibilità che la città si trova ad affrontare.
Leggi anche: Santa Palomba, rimossa la mitica antenna Rai che si udiva in tutto il mondo. Via a un nuovo progetto