L’attentato del 20 Dicembre ai mercatini di Natale di Magdeburgo in Germania, ha spinto infatti il nostro Paese a intensificare le misure di sicurezza. Il tragico evento ha fatto alzare il livello di allerta anche in Italia.
L’attenzione è massima per gli eventi di piazza previsti per Natale e Capodanno e soprattutto durante il Giubileo.
È proprio nell’ottica di un potenziale pericolo, che il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha deciso di intensificare le misure di sicurezza e aumentare gli organi di vigilanza nella Capitale, nodo nevralgico del Giubileo 2025.
Uno degli eventi più attesi per l’inizio del Giubileo, è l’apertura della Porta Santa prevista nella giornata di oggi 24 dicembre alle ore 19.00, in Piazza San Pietro.
Giubileo 2025: le misure di sicurezza
Il piano di sicurezza per il Giubileo prevede 700 agenti in più tra le forze dell’ordine e oltre 2mila telecamere, puntate su Roma.
L’intenzione è quella di tutelare tutti gli eventi in cui è prevista un’ampia partecipazione di persone: come mercatini, processioni, cerimonie e concerti.
Il potenziale pericolo
Nella Capitale il livello di attenzione resta altissimo, per poter scongiurare qualsiasi tipo di incidente o attacco terroristico.
Tra i principali timori delle forze di sicurezza c’è il pericolo rappresentato dai cosiddetti “lupi solitari”.
Si tratta di individui che agiscono senza un’organizzazione criminale alle spalle o avendo un piano strutturato, ma mossi esclusivamente da una pulsione individuale.
Il risentimento, il senso di emarginazione e di astio, sono alcune delle emozioni che possono muovere un attacco simile a quello avvenuto in Germania.
Quello del medico saudita, è infatti un caso emblematico. L’uomo era risultato positivo a test antidroga e ha fatto irruzione con la sua auto nei mercatini di Magdeburgo.
Leggi anche: Roma, inaugurata Piazza Risorgimento: il nuovo volto per il Giubileo