Temperature in picchiata e forte venti provenienti da nord hanno caratterizzato la vigilia di questo Natale e continueranno anche nei prossimi giorni. Le temperature sono andate sotto lo zero soltanto a quote elevate, ma proprio a causa del vento la temperatura percepita anche in pianura è stata davvero “polare”.
Lo stato dei mari almeno per un paio di giorni ancora è segnalato da molto mosso ad agitato.
Forti venti e alberi caduti
Centinaia le chiamate ai Vigili del Fuoco nel Lazio, colpito da raffiche di vento, che hanno comportato situazioni di pericolo dovute soprattutto dalla caduta di alberi.
Il caso più eclatante a Roma, dove c’è stata addirittura una vittima.
I Vigili del Fuoco hanno dovuto rispondere a innumerevoli chiamate dove la caduta di grossi rami o addirittura di interi alberi creava grave pericolo.
In provincia di Roma le zone maggiormente colpite dal forte vento hanno interessato il quadrante dell’Eur, Colli Aniene e tutta la zona del litorale romano. Anche l’Agro Pontino non è stato risparmiato dalle fortissime raffiche.
Le previsioni dopo Natale
Secondo le previsioni del portale meteorologico 3B Meteo, la presenza del vento andrà via via a calare e in un paio di giorni si tornerà ad una situazione di ‘calma‘.
Per fortuna sia a Natale che a Santo Stefano e ancora nel resto della settimana splenderà il sole. Questo comporterà che durante il giorno le temperature riusciranno anche a raggiungere i 15-16 gradi.
La notte le temperature si prevedono sopra lo zero in pianura e con rischio gelate con l’aumentare della quota.
Fino a Capodanno non si prevedono grosse variazione, se non appunto quella della diminuzione del vento. Le notti saranno molto fredde e le giornate, grazie alla mancanza di nubi, saranno riscaldate da un timido sole, con temperature massime che però non supereranno i 16 gradi.
La notte di San Silvestro, secondo le odierne previsioni, non farà eccezione. A Roma e nelle città di pianura la temperatura dovrebbe far segnare minime appena sopra lo zero. Sui Castelli Romani, Monti Lepini ed ovunque si salga di quota, sarà facile invece che raggiungano e oltrepassino (in negativo) lo zero.
Leggi anche: Giubileo, Roma si blinda: misure di sicurezza intensificate e sorveglianza speciale