I riti di apertura del Giubileo nella Diocesi di Latina: la processione
Il Giubileo nella Diocesi di Latina avrà ufficialmente inizio il 29 dicembre alle 17.30 con una processione che da Palazzo M si dirigerà verso la cattedrale di San Marco, dove sarà celebrata la Messa.
Lo specifico rituale giubilare richiede infatti il raduno dei fedeli in una zona distante dalla cattedrale (non avendo a disposizione una chiesa vicina), verso cui ci si dirigerà in processione, dopo una preghiera iniziale, la lettura di un brano del Vangelo e della Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit“. La breve processione sarà guidata dal vescovo Crociata.
La celebrazione in Cattedrale
Giunti in piazza San Marco, il Vescovo salirà sul sagrato e dopo aver alzato la croce che ha portato in processione entrerà nella chiesa seguito dai fedeli. Una volta all’interno, dopo il rinnovo delle promesse battesimali, sempre il Vescovo compirà il rito dell’aspersione dei fedeli presenti con l’acqua benedetta. La messa poi proseguirà normalmente.
Sempre in base alle indicazioni della Bolla di Indizione non è prevista l’apertura della Porta Santa a livello diocesano, questa sarà compiuta solo da papa Francesco nelle quattro basiliche papali a Roma.
Le chiese giubilari della Diocesi di Latina
Oltre alla cattedrale di San Marco, il vescovo Crociata ha predisposto che siano “chiese giubilari” anche le tre concattedrali di San Cesareo a Terracina, Santa Maria a Sezze e Santa Maria a Priverno, e la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo a Cisterna di Latina.
In queste quattro chiese della Diocesi di Latina sarà possibile in forma comunitaria o individuale compiere un “pellegrinaggio” e ottenere così l’indulgenza alle condizioni stabilite dalla Penitenzieria apostolica per il Giubileo 2025, specie per coloro che non potranno andare a Roma.
Il vescovo di Latina Mariano Crociata ha istituito una Commissione diocesana, guidata da don Massimo Capitani, con il compito di organizzare le varie attività legate al Giubileo durante tutto l’anno giubilare. Tra queste è già fissato per il 27 settembre 2025 il pellegrinaggio diocesano a Roma.
Leggi anche:
A Nettuno si può ricevere l’indulgenza plenaria per il Giubileo
Giubileo, Roma si blinda: misure di sicurezza intensificate e sorveglianza speciale