A Pomezia è pronta a partire dunque la realizzazione della prima delle 5 nuove rotatorie previste dal piano di riqualificazione della viabilità urbana al costo totale che sfiora i 2 milioni di euro.
L’iniziativa, destinata a migliorare sicurezza e fluidità del traffico, è ancora vincolata all’approvazione definitiva del Consiglio Comunale, convocato in via straordinaria per lunedì 30 dicembre 2024 alle ore 11 presso la sala consiliare di Piazza Indipendenza.
Pomezia, al via la prima delle 5 rotatorie
La prima delle 5 rotatorie in programma riguarda l’area di via della Selva Piana, progettata per regolare il traffico in un’area residenziale in espansione. L’investimento, stimato in 200mila euro, punta a migliorare l’accesso ai quartieri periferici e a ridurre la pericolosità di un incrocio trafficato.
L’intervento si inserisce in un piano più ampio che comprende altre quattro rotatorie strategiche, tutte destinate a migliorare la viabilità nei punti più critici della città:
Le altre 4 nuove rotatorie di Pomezia
Ecco le altre 4 nuove rotatorie previste dal piano di riqualificazione della viabilità urbana.
Via Silvio Spaventa e Via Pontina Vecchia
Con un costo stimato di 300mila euro, questa rotatoria è progettata per garantire un accesso più sicuro alla Pontina Vecchia, una delle arterie principali di collegamento.
Via Zara
Il progetto, finanziato con un budget di 200mila euro, mira a decongestionare una zona frequentemente interessata da traffico intenso, semplificando i flussi di veicoli provenienti dai quartieri limitrofi.
Bivio tra la SP Albano-Torvaianica e la SR 148 Pontina
Si tratta dell’intervento più ambizioso, con un costo complessivo di 700mila euro. La nuova rotatoria interesserà uno snodo cruciale tra Pomezia e i Castelli Romani, riducendo il rischio di incidenti e migliorando i collegamenti intercomunali.
Via dei Castelli Romani e Via Armando Veneziani
Questa infrastruttura, dal costo previsto di 200mila euro, è pensata per ottimizzare il traffico in una zona caratterizzata da un’elevata presenza di attività commerciali e industriali, facilitando in particolare il transito dei mezzi pesanti.
L’importanza del ‘Sì’ del Consiglio comunale di Pomezia
La realizzazione delle rotatorie è subordinata al voto favorevole del Consiglio Comunale, chiamato ad approvare il progetto di fattibilità tecnico-economica e ad adottare una variante puntuale allo strumento urbanistico vigente.
Una volta ottenuto il via libera, i lavori potranno partire, con l’obiettivo di completare le opere entro i tempi previsti.
Una città con 5 nuovi rotatorie
Con un investimento complessivo di oltre 1,6 milioni di euro, il piano delle rotatorie rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della rete viaria di Pomezia.
L’amministrazione punta a migliorare non solo la sicurezza stradale ma anche la qualità della vita dei cittadini, rendendo la circolazione più fluida e meno stressante.
L’esito della convocazione straordinaria del Consiglio Comunale sarà decisivo per dare il via a un progetto che promette di trasformare la mobilità urbana della città.
Leggi anche: Pomezia, le 5 nuove maxi rotatorie che rivoluzioneranno la viabilità entro il prossimo anno