Il corso è gratuito e si tiene da giovedì 2 a sabato 4 gennaio 2025 a Lanuvio.
Vi può accedere chiunque, ma è obbligatoria la prenotazione, che va fatta entro martedì 31 dicembre 2024.
Lanuvio, corso di avvicinamento al vino
Il Comune di Lanuvio ha voluto iniziare il 2025 con una iniziativa che vuole promuovere i prodotti locali come la Maza (tipica e antica focaccia locale) e i vini lanuvini, appunto.
Il corso di avvicinamento al vino proposto a Lanuvio si svolge nell’arco di 3 giorni, con 3 appuntamenti più una degustazione dei vini accompagnati dalla Maza. Tutti possono partecipare (è obbligatoria la prenotazione).
Sono il vicesindaco di Lanuvio Valeria Viglietti e il delegato AIS Fabrizio Gulini a descrivere sinteticamente il corso:
“In virtù del fatto che nel 2025 come Comune e come territorio dei Castelli Romani saremo “Città del Vino” e ospiteremo tantissimi eventi nel campo enologico, abbiamo pensato di organizzare con Ais Lazio e Castelli Romani un corso di avvicinamento al vino, gratuito, per la nostra Comunità.
Le tre lezioni in programma comprendono una parte teorica e una dedicata alla degustazione di vini, si descriveranno le basi per realizzare un vino di qualità”.
Il programma del corso di avvicinamento al vino
GIOVEDI 2 GENNAIO
Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 corso di avvicinamento al vino c/o Centro anziani Lanuvio, Piazza della Maddalena
VENERDI’ 3 GENNAIO
Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 corso di avvicinamento al vino c/o Centro anziani Lanuvio, Piazza della Maddalena
SABATO 4 GENNAIO
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 corso di avvicinamento al vino c/o Centro anziani Lanuvio, Piazza della Maddalena
Dalle ore 17:30 alle ore 19:00 banco di assaggio con i vini delle aziende lanuvine accompagnati dall’antica focaccia “Maza” c/o locale anfiteatro Piazza Centuripe n. 4
Come ci si prenota
La partecipazione al corso è aperta a chiunque (anche persone non di Lanuvio).
Per prenotare il corso di avvicinamento al vino, bisogna mandare una mail entro e non oltre il 31 gennaio a
inserendo naturalmente le proprie generalità e un contatto telefonico.
Oppure si può telefonare al numero 06.93789256 nei seguenti giorni e orari:
Lunedì 30 dicembre dalle ore 8:30 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Martedì 31 dicembre dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Si consiglia inoltre di seguire la pagina Facebook ufficiale del Comune di Lanuvio (CLICCA QUI) per rimanere informati su eventuali comunicazioni sugli eventi in programma.
Lanuvio, III Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze
Il corso di avvicinamento al vino viene svolto a Lanuvio all’interno del III Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze, che prevede anche un appuntamento con la Maza, la focaccia lanuvina che veniva offerta al Serpente di Giunone Sospita.
Sabato 4 gennaio infatti, dalle ore 16:00 alle ore 17:30, è previsto un laboratorio per bambini intitolato “Prepariamo insieme la Maza”, che si terrà presso il locale L’Anfiteatro, in Piazza Centuripe n. 4
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Lanuvio con il contributo della Regione Lazio e dell’Arsial e si avvale dell’organizzazione dell’AIS Lazio e Castelli Romani.
Lanuvio tra le città del Vino 2025
Lo scorso ottobre i Castelli Romani sono stati ufficialmente nominati “Città del Vino” 2025, un prestigioso riconoscimento che celebra la ricca tradizione vitivinicola di questo territorio.
Sono 10 i comuni dei Castelli Romani che fanno capo all’iniziativa:
- Marino (comune capofila),
- Nemi (coordinatore),
- Ariccia,
- Colonna,
- Frascati,
- Genzano di Roma,
- Grottaferrata,
- Lanuvio,
- Lariano,
- Velletri.
Leggi anche: Eccezionale risultato: i Castelli Romani nominati “Città Italiana del Vino 2025”