A partire dal 7 gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025, il centro di Ciampino vedrà significative modifiche per consentire i lavori del progetto “Isole Ambientali Ciampino centro”.
L’intervento, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gestito dalla ditta esecutrice Palazzo Bitumi S.r.l., coinvolgerà diverse vie, tra cui via Trento, via Trieste, viale Roma, via IV Novembre, e la centrale Piazza della Pace.
Ciampino, stop alla sosta in centro attorno a piazza della Pace
Il progetto punta a rigenerare il tessuto urbano, migliorando la qualità della vita e riducendo situazioni di degrado sociale.
Le “Isole Ambientali” prevedono interventi mirati a favorire una maggiore sicurezza pedonale, a limitare l’impatto del traffico veicolare e a creare spazi pubblici più vivibili.
La realizzazione di queste opere rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile e inclusiva.
Durante i tre mesi di lavori, in Piazza della Pace non sarà possibile effettuare la sosta, con divieti attivi dalle 7:00 del 7 gennaio alle 16:00 del 31 marzo 2025.
Inoltre, nel tratto di Viale di Marino compreso tra Piazza della Pace e via Vittorio Veneto, sarà vietata la sosta su entrambi i lati.
La segnaletica mobile indicherà in modo chiaro le restrizioni e i percorsi alternativi.
Riporta la delibera del Comune di Ciampino:
“Sarà cura della società esecutrice Palazzo Bitumi S.r.l. disciplinare la viabilità di volta in volta in base alle esigenze di lavoro”.
La ditta esecutrice si occuperà di garantire una gestione dinamica della viabilità, adattandola alle esigenze operative del cantiere e minimizzando i disagi per i residenti e i commercianti. Sarà inoltre assicurato il passaggio dei mezzi di soccorso in caso di emergenza.
Isole ambientali, il futuro di Ciampino
Con il completamento dei lavori, Ciampino potrà vantare un centro urbano più moderno e funzionale, con spazi più sicuri per pedoni e ciclisti.
Le “Isole Ambientali” rappresentano un modello innovativo di riqualificazione urbana, pensato per coniugare sostenibilità e vivibilità.
Il progetto punta non solo a migliorare l’estetica cittadina, ma anche a favorire una maggiore coesione sociale e una riduzione del traffico veicolare.
Leggi anche: A Ciampino arrivano i monopattini: a inizio 2025 inizia la sperimentazione