Organizzatori del tuffo di Capodanno a Gaeta sono fin dalla prima edizione Giorgio Marinaccio e Massimo Masella. Ad ospitare l’evento è il lido Nave di Serapo.
Tuffo di Capodanno 2025 a Gaeta: un’edizione da record
Secondo quanto comunicano gli organizzatori, quella di quest’anno è stata un’edizione da record, probabilmente complice la bella giornata di sole.
Ad iscriversi al tuffo di Capodanno a Gaeta sono stati 230 partecipanti registrati, ma molte persone si sono recate direttamente in spiaggia per partecipare, senza firmare il registro. Si stima dunque che almeno 250 persone si siano gettate in acqua a Serapo la mattina del 1° gennaio. Molti con il tipico cappello bianco e rosso da Babbo Natale.
Il mare piatto e la bella giornata di sole hanno certamente favorito la partecipazione, per quanto l’acqua raggiungesse appena la temperatura di 17 gradi.
Il primato precedente era di 200 partecipanti. Quella di quest’anno dunque è stata l’edizione più felice di una storia ormai quasi ventennale, hanno dichiarato soddisfatti gli organizzatori.
“Pensare che nel 2007 al primo tuffo eravamo solo in 5 e ci prendevano per matti, adesso si tuffano con noi”, hanno ricordato Marinaccio e Masella.
Anche il sindaco di Gaeta Cristian Leccese ha partecipato al tuffo di Capodanno mettendosi alla prova in prima persona.
Partecipanti di ogni età, anche dall’estero
Tra i partecipanti, uomini e donne in egual misura e persone di ogni età, dal bambino di 8 anni all’anziano 77enne.
Anche la provenienza geografica dei partecipanti al tuffo di Capodanno di Gaeta negli anni si è diversificata. Gli intrepidi bagnanti sono accorsi non solo da Gaeta, ma da tutta Italia e qualcuno addirittura dall’estero.
Di seguito le percentuali di provenienza dei 230 partecipanti che hanno effettuato la registrazione:
- Comuni più rappresentati: Gaeta 41% – Roma 8% – Formia 7%
- Totale provincia LT: 23% (Gaeta esclusa)
- Totale Lazio: 35% (Gaeta esclusa)
- Campania: 4%
- Totale Sud Italia: 6%
- Totale Centro-Nord Italia: 8% (Lazio escluso)
- Dall’estero: 9%
Leggi anche: A Gaeta c’è l’obbligo di darsi un bacio in strada (con tanto di cartelli)