Il Commissario straordinario, che gestisce l’amministrazione del Comune di Aprilia dopo l’arresto del sindaco e lo scioglimento del Consiglio comunale, ha infatti stanziato i fondi necessari alla manifestazione.
Si tratta di 16mila euro che saranno necessari alla realizzazione di “quattro carri di prima categoria” che sfileranno per le vie di Aprilia in quattro differenti giorni.
Ad occuparsi della realizzazione dei carri è la “A.B.C.A. – Associazione delle Botteghe del Carnevale Apriliano”, che riunisce in un’unica entità le storiche botteghe artigiane cittadine.
Carnevale apriliano: le date delle sfilate
Quest’anno il carnevale viene molto “alto”, così come la Pasqua del resto. Il giovedì grasso sarà il 27 febbraio, martedì grasso cade il 4 marzo. In mezzo ci saranno le sfilate dei carri il sabato 1 e domenica 2 marzo 2025. Come sempre ci sarà il coinvolgimento delle scuole.
Si legge sulla delibera firmata dal Commissario:
“Il periodo dell’anno interessato dal “Carnevale” costituisce per la città una consolidata tradizione e un significativo momento di aggregazione, per i residenti e i numerosi ospiti provenienti dai comuni limitrofi che si riversano festosamente nelle vie cittadine, soffermandosi a far mostra dei propri costumi in maschera e ammirando i tradizionali carri allegorici e le coreografie dei gruppi mascherati”.
“Anche per il 2025 è intenzione dell’ente mantenere tale tradizione, organizzando in occasione del prossimo carnevale sfilate di carri allegorici e di gruppi mascherati, in collaborazione con gli istituti scolastici e le botteghe locali di artigiani carristi”.
Da dove arrivano i soldi per i carri di Aprilia
Il Comune di Aprilia ha accordato alla Abca la somma di 16mila euro, quattromila euro per ciascun carro.
A fine dicembre il Comune di Aprilia ha concesso un acconto di 9.000 euro.
Da dove ha preso quei soldi?
Dalle economie delle altre manifestazioni: sono stati presi 4mila euro non spesi per il San Michele, altri 4mila euro dalle manifestazioni sportive (che non si sono svolte) e infine 1.000 euro dal contributo per l’Infiorata.
Ecco che quindi sono emersi i 9mila euro necessari per il Carnevale apriliano 2025.
I carristi sono già al lavoro nei locali dell’autoparco di viale Europa.
Leggi anche: Aprilia, l’arte e il Carnevale: tra storia e personaggi che hanno reso grande una tradizione