L’iniziativa del Comune di Rocca di Papa prevede l’adeguamento, l’aggiornamento e la sostituzione delle telecamere esistenti, oltre alla redazione di un progetto di valutazione d’impatto ambientale, in linea con le normative europee sulla protezione dei dati personali.
Rocca di Papa, più telecamere di sicurezza in città
L’appalto per la fornitura e l’installazione delle nuove telecamere per il servizio di videosorveglianza a Rocca di Papa è andato alla società Avaservice S.r.l. per un importo complessivo di euro 28.319, IVA inclusa. Il Comune ha approvato il progetto con determinazione del settore Polizia Locale e Protezione Civile, finanziato attraverso il bilancio comunale 2023-2025.
Gli interventi previsti includono la fornitura di un server di registrazione video con capacità avanzate, in grado di gestire flussi fino a 190 Mbps, e un hard disk da 4 terabyte per lo storage delle immagini registrate.
Videosorveglianza a Rocca di Papa: Tecnologia all’avanguardia e protezione dei dati personali
Il nuovo sistema di videosorveglianza di Rocca di Papa punta su tecnologie di ultima generazione per garantire un controllo più efficace del territorio.
Le telecamere aggiornate consentiranno non solo una registrazione di alta qualità, ma anche un monitoraggio in tempo reale, migliorando la capacità di intervento delle forze dell’ordine sul territorio di Rocca di Papa.
È stata inoltre prevista la conformità del sistema alle normative sulla protezione dei dati personali, grazie alla redazione di una valutazione di impatto ambientale come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Procedure trasparenti
L’intero iter amministrativo è stato condotto nel rispetto della normativa vigente. La selezione del fornitore è avvenuta tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), garantendo trasparenza e tracciabilità finanziaria. Sono stati inoltre verificati i requisiti di regolarità contributiva della ditta aggiudicataria, come previsto dalla normativa nazionale.
Impatto sul territorio
Questo intervento sulla videosorveglianza rappresenta un passo significativo per migliorare la sicurezza pubblica e la qualità della vita a Rocca di Papa.
La presenza di un sistema di telecamere aggiornate ed efficienti è volta a contrastare fenomeni di microcriminalità, monitorare aree sensibili del territorio di Rocca di Papa e supportare le indagini in caso di eventi critici. Il Comune ha inoltre confermato che il progetto rispetta gli standard di sostenibilità ambientale e finanziaria, garantendo una gestione efficace delle risorse pubbliche.
Tempistiche e prossimi passi
Con la conclusione delle procedure amministrative e la liquidazione delle spese, i lavori di installazione e collaudo delle nuove telecamere a Rocca di Papa sono già in corso. Si prevede che l’intero sistema sarà pienamente operativo entro il primo trimestre del 2025.
L’amministrazione comunale continuerà a monitorare l’efficacia del sistema, valutando eventuali ulteriori interventi per garantire un controllo ancora più capillare del territorio.
Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia del Comune per rafforzare la sicurezza urbana e migliorare i servizi ai cittadini, dimostrando un impegno concreto verso il benessere della comunità.
Rocca di Papa e il bando regionale “Sicurezza in Comune”
Il Comune di Rocca di Papa ha partecipato al bando regionale “Sicurezza in Comune” volto a finanziare interventi tesi a favorire il controllo del territorio tramite videosorveglianza. Non è però risultato tra i comuni assegnatari del finanziamento.
La Regione Lazio aveva emesso l’Avviso Pubblico “SICUREZZA IN COMUNE” lo scorso mese di giugno destinando al suo finanziamento un importo complessivo di euro 2.000.000.
I Comuni potevano ricevere un contributo per finanziare le seguenti tipologie di intervento:
- installazione, implementazione e adeguamento dei sistemi di videosorveglianza;
- riqualificazione di aree degradate, connotate da una particolare incidenza di fenomeni criminali o ritenute critiche per la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale
Il 23 dicembre scorso la Regione Lazio ha pubblicato sul BUR (Bollettino Ufficiale Regionale) la graduatoria di tutti i progetti ammessi .
Sono 89 i Comuni beneficiari del finanziamento: 19 in provincia di Viterbo, 24 in Provincia di Rieti, 16 nella Città Metropolitana di Roma, 9 in Provincia di Latina e 21 in Provincia di Frosinone.
Il progetto del Comune di Rocca di Papa è risultato tra quelli idonei, ma al momento non assegnatari del finanziamento. Risulta in quarta posizione tra i progetti idonei che potrebbero ricevere il finanziamento nel momento in cui la regione Lazio rifinanzierà il bando.
La Regione Lazio ha infatti garantito che, attraverso le nuove risorse previste dal bilancio 2025, ci sarà uno scorrimento di graduatoria per i Comuni risultati idonei ma non assegnatari di risorse.
Rocca di Papa potrebbe dunque ancora ricevere l’importo richiesto, pari a euro 29.182,52.
Leggi anche: Regione Lazio finanzia i Comuni per la sicurezza: promossi, bocciati e un caso clamoroso