200mila euro per gli impianti sportivi di Nettuno
Il Comune di Nettuno, ha stanziato 200mila euro per la ristrutturazione degli impianti sportivi cittadini dando seguito all’indirizzo espresso dalla Giunta Burrini lo scorso 17 dicembre.
La nuova amministrazione di Nettuno ha previsto fondi per diverse strutture, ma non per il Palazzetto dello Sport. Per quest’ultimo sono allo studio altri progetti.
«Abbiamo stabilito di non ristrutturare il Palazzetto dello Sport di Santa Barbara», ha detto il sindaco Nicola Burrini di concerto con l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Iannone.
«Il palazzetto sarà oggetto di una progettazione completamente nuova di demolizione e ricostruzione per consegnare ai nostri ragazzi una struttura moderna e all’avanguardia».
Gli impianti da ristrutturare a Nettuno
Le risorse disponibili sono state quindi destinate ad interventi di ristrutturazione e manutenzione dello Stadio Steno Borghese, del Campo di Pallacanestro di Santa Barbara e dell’Area Giardini di via della Liberazione.
L’area tecnica ha quindi avviato la procedura di affidamento per i “lavori di ordinaria/straordinaria manutenzione“, che avranno avvio nei tempi di legge. «Il nostro obiettivo è quello di mettere le strutture sportive e le aree verdi riqualificate a disposizione dei cittadini in tempi ragionevoli», precisa ancora il sindaco.
«Questo è solo il primo di una serie di interventi che l’Amministrazione Burrini sta progettando per restituire decoro e fruibilità ai parchi e ai campi sportivi cittadini dal centro alla periferia».
Il Palazzetto dello Sport di Nettuno è chiuso dal 2011 per dichiarati problemi alle strutture portanti. Se fino allo scorso maggio per sistemare l’impianto serviva un mutuo da 1,2 milioni di euro, ora questa cifra si è quasi quadruplicata.
Leggi anche: Nettuno, per il Palazzetto dello Sport a maggio bastava un mutuo da 1,2 milioni di euro
Palazzetto dello sport di Nettuno devastato dai vandali, troppo alte le spese per ripristinarlo
I tecnici comunali hanno infatti accertato che per recuperare la piena funzionalità del sito occorrerebbero non meno di 4 milioni di euro. Ciò è dovuto alla luce del diffuso ammaloramento e dei ripetuti atti di vandalismo che hanno danneggiato e depauperato struttura ed ambienti.
I locali sono stati letteralmente spogliati di arredi, sanitari, impianto elettrico, infissi. Una struttura fantasma che tuttavia i commissari alla guida del Comune di Nettuno dal novembre 2022 volevano ripristinare.
Ora l’amministrazione Burrini ha deciso di fare diversamente.