La proposta arriva dal gruppo alla Camera dei deputati della Lega, con primo firmatario il deputato Nicola Ottaviani e le firme anche di 2 onorevoli di Fratelli d’Italia.
Il provvedimento è contenuto in un capitolo della Legge di bilancio 2025. Una piccola parte del bilancio dello Stato viene destinata (così recita il paragrafo della legge):
“Alla attuazione di misure in favore degli enti locali e alla realizzazione di interventi in materia sociale, socio-sanitaria assistenziale, di infrastrutture, sport e cultura da parte di associazioni, fondazioni ed enti operanti sul territorio, di recupero, conservazione e mantenimento del patrimonio storico, artistico e architettonico nonché finalizzato all’attuazione di investimenti in materia di infrastrutture stradali, sportive, scolastiche, ospedaliere, di mobilità, e di riqualificazione ambientale”.
È un insieme di interventi finanziati dallo Stato, per la verità senza un tema comune, se non quello di riunire opere nei settori più disparati.
Gli interventi più disparati
Ci sono soldi per parecchi Comuni, per gli interventi più disparati.
La riqualificazione del manto erboso del campo sportivo al Comune di Bore (Parma), l’ascensore al museo di Colorno (sempre Parma), due campi da beach volley a Giavene (Torino), al Comune di Castiglione delle Stiviere (MN) per la realizzazione della rotonda in via Gerra. E ancora piste ciclabili, strade, impianti sportivi, scuole in tutta Italia, per un totale di 42 interventi.
Al comune di Lucca, ad esempio, viene concesso un contributo per l’acquisizione dell’Archivio Fotografico Lucchese. 30 mila vanno per la chiesa da ristrutturare in provincia di Milano. 150mila euro per i lavori in alcune scuole italiane, da Fano a Cerro Maggiore, ma anche per strade e piste ciclabili.
Il finanziamento per Latina
Al Comune di Latina sono stati assegnati invece 70 mila euro per ristrutturare le fontane della città. Un argomento su cui finora non si era espresso nessuno.
Latina è già al centro dell’attenzione del Governo per il finanziamento destinato al Centenario della città e per la proposta di rendere il centro storico patrimonio Unesco.
Leggi anche: Il centro di Latina patrimonio mondiale Unesco (come Roma), il Governo ci prova