Pomezia si prepara a un intervento infrastrutturale di grande rilevanza: la realizzazione di una sorta di nuova tangenziale.
La giunta comunale guidata dalla sindaca Veronica Felici il 9 gennaio ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali per l’opera, segnando un passo fondamentale verso un effettivo miglioramento in una delle criticità più rilevanti per il territorio: il traffico.
Pomezia, la nuova tangenziale pensata nel 1974
La nuova tangenziale, lunga circa 2,1 chilometri e larga 9 metri, mira a decongestionare le principali arterie cittadine di Pomezia, come via De Gasperi e via Fratelli Bandiera, attualmente sovraccariche di veicoli in transito verso Torvaianica e la zona industriale est.
L’opera, prevista dal Piano Regolatore Generale del 1974 ma mai realizzata, punta a migliorare i collegamenti tra i quartieri periferici, come Nuova Lavinium e Parco della Minerva, e le arterie principali, tra cui la Strada Regionale Pontina (Roma-Latina).
Collegherà via Pontina a via Gronchi: costerà 12 milioni
Il progetto prevede una strada moderna, con marciapiedi larghi 2 metri e un impianto di illuminazione a LED, per garantire sicurezza ed efficienza energetica.
Sarà realizzato un sistema di smaltimento delle acque meteoriche, che include una vasca di laminazione per ridurre il rischio di allagamenti.
Il costo complessivo dell’opera è stimato in 12 milioni di euro, finanziati attraverso contributi da enti sovraordinati. Nel quadro economico sono incluse spese tecniche, espropri di terreni privati e un fondo per imprevisti.
Benefici attesi per Pomezia (e Ardea) con la tangenziale
L’apertura della nuova tangenziale rappresenta un passo cruciale per alleggerire il traffico urbano nel territorio sud del territorio di Pomezia. E renderà più fluido anche il transito tra Torvaianica e la 148 Pontina.
Ciò porterà a una riduzione dei tempi di percorrenza e a un miglioramento della qualità della vita per i residenti.
Inoltre, il nuovo collegamento favorirà lo sviluppo economico delle aree industriali e residenziali, potenziando la competitività del territorio.
Il progetto, ancora in fase di definizione tecnica, richiederà l’approvazione finale del Consiglio Comunale per l’adozione della variante urbanistica e la dichiarazione di pubblica utilità. Parallelamente, saranno avviate le procedure espropriative per i terreni interessati dal tracciato.
Un impegno per il futuro
Con questo intervento, il Comune di Pomezia conferma il proprio impegno nel rispondere alle esigenze di una città in continua espansione.
La nuova tangenziale non è solo un progetto infrastrutturale, ma un simbolo di sviluppo e modernità per l’intera area metropolitana.
I lavori sono inseriti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027, e la loro realizzazione rappresenta una priorità per la giunta comunale.
L’approvazione del documento di fattibilità è il primo passo concreto verso una soluzione attesa da decenni.
La nuova tangenziale Pontina-Gronchi promette di trasformare la mobilità locale, offrendo ai cittadini un’infrastruttura efficiente, sicura e sostenibile.
Leggi anche: Crisi all’azienda farmaceutica di Pomezia, in 130 rischiano il posto di lavoro