La decisione è stata deliberata dalla Giunta Comunale il 7 gennaio 2025, durante una seduta presieduta dal Vice Sindaco Franco D’Uffizi.
Frascati vuole una piazza per Bruno Astorre
La piazza, situata su via delle Cisternole, all’incrocio con via Grotte dello Stinco, è il frutto di recenti interventi di ristrutturazione urbana.
Quest’area, nata nell’ambito di un piano di riqualificazione della viabilità locale, è stata identificata come luogo ideale per celebrare la figura di Bruno Astorre, riconosciuto come un punto di riferimento per il territorio tuscolano grazie al suo impegno politico e alla dedizione verso la comunità.
Il percorso per l’intitolazione
L’iter amministrativo per l’attribuzione del nome prevede la richiesta di autorizzazione al Prefetto di Roma, in deroga alla norma che impone un periodo di dieci anni dalla scomparsa prima di poter dedicare luoghi pubblici a personaggi contemporanei.
La Giunta ha evidenziato i meriti straordinari di Astorre, considerandoli sufficienti a giustificare l’eccezione.
La proposta ha ricevuto il parere favorevole della Commissione Consultiva Toponomastica lo scorso dicembre, insieme all’approvazione tecnica da parte del dirigente comunale.
Una volta ottenuto il nulla osta dalla Prefettura, sarà possibile aggiornare lo stradario comunale e procedere con la posa delle targhe viarie.
L’importanza del riconoscimento
Con questa iniziativa, Frascati intende non solo onorare la memoria di Astorre, ma anche trasmettere alle future generazioni l’importanza del suo operato politico e umano.
La denominazione della piazza rappresenta un gesto simbolico, volto a mantenere vivo il ricordo di una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità locale.
L’amministrazione comunale, attraverso questa decisione, sottolinea l’importanza di valorizzare i personaggi che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo sociale e culturale del territorio.
Leggi anche: Frascati, 2 farmacie comunali saranno gestite dal privato per 20 anni. Ecco quali