domenica, 15 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

A Cava dei Selci

Ciampino, superato il problema della CO2: via libera al grande impianto fotovoltaico

Ciampino, l'area di cava dei Selci, su cui sorgerà il maxi fotovoltaico a terra

Ciampino, l'area di cava dei Selci, su cui sorgerà il maxi fotovoltaico a terra

Dopo mesi di incertezze e un acceso dibattito sulle emissioni di gas di anidride carbonica (CO2), il Comune di Ciampino ha revocato l’ordinanza n.3 del 4 marzo 2024, che di fatto bloccava la realizzazione del nuovo grande impianto fotovoltaico in località Cava dei Selci, a circa 1 km di distanza dall’aeroporto.

La decisione, maturata a seguito di nuove analisi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e delle modifiche apportate al progetto, consente ora la realizzazione dell’opera per la produzione di 8,059 MegaWatt di energia elettrica.


Leggi anche: Tra Ciampino e Marino nasce un nuovo Parco fotovoltaico da 120mila metri quadri


Ciampino, quel problema del gas CO2 al confine con Marino

L’area di Cava dei Selci è da tempo soggetta a emissioni di anidride carbonica provenienti dal sottosuolo, fenomeno riconosciuto già nel 2010 con la dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Nel febbraio 2024, una campagna di monitoraggio condotta dall’INGV aveva rilevato un aumento del flusso di CO2 in superficie, attribuito alle perforazioni per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.

L’analisi evidenziava una potenziale pericolosità per la salute pubblica, spingendo il Comune di Ciampino a emettere un’ordinanza di sospensione dei lavori per motivi igienico-sanitari.

In rosso indicata l'area dove sorgerà il Parco fotovoltaico tra Ciampino e Marino (elaborazione su immagine Google Maps)
In rosso indicata l’area dove sorgerà il Parco fotovoltaico tra Ciampino e Marino (elaborazione su immagine Google Maps)

Progetto modificato

A seguito della sospensione del progetto, è stato istituito un tavolo tecnico regionale con la partecipazione dell’INGV, della ASL Roma 6 e della società proponente Energia S.p.A.

Il monitoraggio geochimico successivo ha evidenziato che la maggior parte dell’area destinata all’impianto non presentava emissioni pericolose di gas, fatta eccezione per tre zone specifiche.

Di conseguenza, la società ha modificato il progetto escludendo le aree critiche e adottando ulteriori misure di sicurezza, tra cui la chiusura mineraria di un vecchio pozzo individuato tra le principali fonti di emissione.

L’ok della Regione Lazio e la revoca dell’ordinanza

Le modifiche progettuali e le garanzie fornite da Energia S.p.A. hanno ottenuto il via libera della Regione Lazio, che ha ritenuto non necessaria una nuova Valutazione di Impatto Ambientale.

La Direzione Ambiente regionale ha quindi revocato la sospensione dell’autorizzazione unica alla costruzione dell’impianto, ripristinando l’efficacia del provvedimento originario.

Sulla base di questi sviluppi, il Comune di Ciampino ha deciso di annullare l’ordinanza n.3, consentendo la ripresa dei lavori per l’impianto fotovoltaico.

Un progetto ridimensionato, ma invariato nella potenza

Sebbene il progetto abbia subito modifiche, la potenza complessiva dell’impianto resta invariata a 8,059 Mega Watt.

Tuttavia l’area interessata è stata ridotta da 12,2 a 11,6 ettari, escludendo le zone a rischio individuate dagli esperti.

Tra Marino e Ciampino, a due passi dall'aeroporto, il nuovo Parco Fotovoltaico, rendering del progetto
Tra Marino e Ciampino, a due passi dall’aeroporto, il nuovo Parco Fotovoltaico, rendering del progetto

Inoltre, per garantire il rispetto delle prescrizioni di sicurezza, la società proponente dovrà versare una cauzione a garanzia della futura dismissione dell’impianto e del ripristino dell’area.

Con la revoca dell’ordinanza e il ripristino dell’autorizzazione, Energia S.p.A. potrà avviare i lavori nel rispetto delle prescrizioni imposte.

Resta alta, in ogni caso, l’attenzione delle autorità sul monitoraggio delle emissioni di CO2, per garantire la sicurezza di residenti e lavoratori.

Il maxi impianto fotovoltaico di Cava dei Selci, dunque, è pronto a vedere la luce, con la promessa di contribuire alla transizione energetica del territorio senza compromettere la salute pubblica.


Leggi anche: Marino, allarme gas tossici: stop al maxi parco fotovoltaico (da 8 ettari)

05/02/2025
Renato Mastrella
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Primo piano
Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Corte di Cassazione

I clamorosi sviluppi nella storia di Marco, 33 anni: aveva perso tutto, poi il miracolo

I clamorosi sviluppi nella storia di Marco, 33 anni: aveva perso tutto, poi il miracolo

La storia raccontata da Il Caffè

Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi

Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi

L'avviso pubblico

L'Associazione Codici al Prefetto:

L'Associazione Codici al Prefetto: "Gli autovelox in provincia di Latina vanno spenti e le multe tutte annullate"

Si rischia una valanga di contenziosi legali

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

Tribunale promuove il Comune

Frascati, abusivo l'immobile ad uso ambulatorio medico: al suo posto è previsto un parco

Frascati, abusivo l'immobile ad uso ambulatorio medico: al suo posto è previsto un parco
Frascati, l'immobile dove è ubicato un ambulatorio medico è abusivo, al suo posto è prevista un'area di verde pubblico. Con una sentenza pronunciata...

Servizio straordinario di annaffiatura

Ciampino vuole salvare la sua ombra: il piano estivo per 550 alberi in città

Ciampino vuole salvare la sua ombra: il piano estivo per 550 alberi in città

Transennamento su via Vascarelle

Un murale sotto Tangenziale dei Castelli Romani: 7 giorni di traffico limitato in zona

Un murale sotto Tangenziale dei Castelli Romani: 7 giorni di traffico limitato in zona
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

Impianto presso il distributore di Via Spada

Comune di Ciampino: "Il traliccio lì non va bene", e la nota compagnia telefonica si rivolge al Tribunale

Comune di Ciampino:

Telecamere in punti cruciali della città

Ciampino, arriva il 'targa-system': scova auto rubate, senza assicurazione o revisione e le multa automaticamente

Ciampino, arriva il 'targa-system': scova auto rubate, senza assicurazione o revisione e le multa automaticamente
Il Comune di Ciampino ha dato il via libera all’installazione di un nuovo sistema di lettura targhe auto e videosorveglianza, operativo tramite telecamere...

Escluso e poi riammesso dal TAR

Al concorso per Vigile del Fuoco gli accade l'impensabile, volontario dei Castelli Romani si rivolge al Tribunale

Al concorso per Vigile del Fuoco gli accade l'impensabile, volontario dei Castelli Romani si rivolge al Tribunale

Se ne parlerà (forse) al Consiglio comunale

Albano, scoppia il "caso Alteri": 11 consiglieri chiedono il richiamo pubblico per un post su Facebook. Alteri risponde

Albano, scoppia il
Albano, 11 consiglieri chiedono il richiamo pubblico in Consiglio comunale di Marco Alteri, accusandolo di "Torpiloquio contro chi non ha votato al referendum". Scoppia...

Per tutta l'estate, fino al 30 settembre

Crisi idrica, per 14 comuni dei Castelli Romani scattano restrizioni sul consumo d'acqua. Le nuove regole, i controlli, le multe

Crisi idrica, per 14 comuni dei Castelli Romani scattano restrizioni sul consumo d'acqua. Le nuove regole, i controlli, le multe

Un caso paradossale con una fine irrituale

Ciampino, paga la Tari ma perde la ricevuta: il Comune nega la possibilità dei riscontri e si finisce in Tribunale

Ciampino, paga la Tari ma perde la ricevuta: il Comune nega la possibilità dei riscontri e si finisce in Tribunale
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Convocato Consiglio comunale a Genzano

Ai Castelli Romani in vendita un Castello medievale con ruderi di 2.400 anni fa. Il nuovo appello alle istituzioni: "Compratelo!"

Ai Castelli Romani in vendita un Castello medievale con ruderi di 2.400 anni fa. Il nuovo appello alle istituzioni:

Procedura nulla, tutto da rifare

Frascati, il Comune sbaglia (di nuovo), il Tribunale ridà ai proprietari la villa abusiva acquisita dall'amministrazione

Frascati, il Comune sbaglia (di nuovo), il Tribunale ridà ai proprietari la villa abusiva acquisita dall'amministrazione
Nuova battuta d’arresto in Tribunale per il Comune di Frascati sul fronte degli abusi edilizi. Con una sentenza del 3 giugno, il Tribunale Amministrativo...

Camera di Commercio di Roma

Premio Roma: ecco quali sono i migliori "Pani" e i migliori "Formaggi" del 2025

Premio Roma: ecco quali sono i migliori
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.