Ne ha parlato il presidente della Regione Francesco Rocca durante il primo Forum del Turismo, organizzato dall’assessore, Elena Palazzo, al Salone delle Colonne a Roma.
Aeroporto di Fiumicino in saturazione: Latina potrebbe essere un’alternativa?
Un aeroporto internazionale a Latina potrebbe offrire un’alternativa all’aeroporto di Fiumicino in saturazione. Ma al momento si è soltanto nel campo delle ipotesi.
Così il presidente Rocca al Forum del Turismo:
Sull’aeroporto di Fiumicino «c’è tutto un lavoro tecnico da fare, ma che diventa importante insieme al Ministero del Turismo e delle Infrastrutture, perché sembra che sia in saturazione e quindi sembra ci sia necessità di lavorare sulla nuova pista o meno. Non vorrei che si ricominciasse con un ‘non nel mio giardino’».
«Bisogna lavorare per capire se ci sono limiti, condizioni per aprire altri scali: mi piace l’idea di avere l’aeroporto a Frosinone o a Latina però poi ci deve essere un mercato. Altrimenti cominciamo con i veti incrociati», ha aggiunto Rocca.
«Noi dobbiamo prendere una decisione perché questo sviluppo enorme che stiamo avendo credo debba essere colto. E dobbiamo fare di tutto perché Fiumicino e il sistema aeroportuale possa avere sbocchi importanti».
Un aeroporto civile a Latina: se ne discute da tempo
Di un aeroporto civile a Latina si parla già da tempo. Al momento a Latina è presente soltanto un aeroporto gestito dall’Aeronautica Militare.
L’Aeroporto di Latina è situato in prossimità della località Casal delle Palme, 10 km a nord della città di Latina, lungo la Strada statale 7 Via Appia in direzione di Cisterna di Latina. La struttura è intitolata alla memoria del Cap. Pilota Enrico Comani, Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico.
Si tratta di un aeroporto militare, ma aperto al locale Aeroclub e altri concessionari d’area, tra i quali il 118 con eliambulanza.
Negli ultimi anni si sono sviluppati progetti per la sua trasformazione in aeroporto civile come struttura d’appoggio agli aeroporti di Roma. Sarebbe il terzo scalo civile della regione per estensione dopo quelli romani, e anche quello geograficamente più vicino alla Capitale.
L’ultimo appello della politica per la realizzazione di un aeroporto civile a Latina risale al 2020, quando gli allora consiglieri regionali Giuseppe Simeone (Forza Italia) ed Enrico Forte (Pd) depositarono una mozione che impegnava l’allora Governatore del Lazio Nicola Zingaretti e la sua giunta a porre in essere “ogni iniziativa ed azione necessaria volta alla realizzazione di un terzo aeroporto regionale, utilizzando la struttura già esistente a Latina”.
I fattori a favore di Latina come terzo aeroporto regionale
Diversi fattori giocherebbero in favore di Latina come terzo aeroporto civile regionale, dopo i due scali romani, rispetto alle concorrenti Frosinone e Viterbo.
Tra questi la vicinanza con lo scalo ferroviario di Latina Scalo, in cui transitano i treni per Roma con un tempo di percorrenza di 30 minuti per raggiungere la Capitale.
Altro fattore determinante è proprio la presenza dell’aeroporto militare. Gli interventi necessari sullo scalo già presente sarebbero infatti minimi e fattibili in tempi brevi.
Per ora non si è andati oltre gli appelli e studi sulla pre-fattibilità.
Leggi anche: Un aeroporto civile a Latina: depositata in Regione una mozione bipartisan
Il Forum del Turismo
Il primo Forum del Turismo della Regione Lazio, è stato voluto e organizzato dall’assessore al Turismo Elena Palazzo. Il Forum ha lo scopo di costruire un dialogo costante e aperto con operatori, stakeholder e istituzioni creando un appuntamento annuale.
In questo contesto è stato presentato il Piano triennale del Turismo 2025-2027 della Regione Lazio. L’obiettivo è quello di avviare una programmazione che sia quanto più possibile condivisa, in vista anche degli appuntamenti internazionali previsti nei prossimi anni, a partire dall’anno in corso dedicato al Giubileo.
Promuovere nuove strategie turistiche per il Lazio anche con l’ausilio di nuove app e AI
L’assessorato al Turismo ha completato la prima stesura del Piano attraverso un processo – avviato nei mesi scorsi – di ampia condivisione con operatori, associazioni e amministrazioni locali, al fine di dotare il Lazio di una strategia turistica efficace. Il Piano punta sulla valorizzazione del territorio e sulla creazione di un «brand Lazio» riconoscibile a livello internazionale.
Il concetto di «turismi» sostituisce la visione tradizionale del turismo, includendo nuove destinazioni e prodotti, per un approccio più competitivo e in linea con le attuali esigenze del mercato. Per raggiungere questi obiettivi – è stato spiegato – si sta già lavorando allo sviluppo di app e di intelligenza artificiale, con servizi mirati all’inclusione.
La Regione Lazio prevede, inoltre, il potenziamento dell’Osservatorio Regionale per una più dettagliata raccolta di dati scientifici sui flussi, imprescindibili per una buona pianificazione degli interventi.
«Per vincere le sfide che ci attendono puntiamo a creare un modello Lazio che corrisponde alla nostra visione: si parte dall’ascolto, si recepisce e infine si restituisce».
Leggi anche: Tre spiagge in provincia di Latina nella classifica delle 40 mete turistiche più ricercate in Italia