La struttura è stata promossa dalla società Apollo 11 S.R.L., che ha vari punti di scuola guida a Velletri, Lariano e Latina.
La società prevede la realizzazione di un campo prova con nove circuiti dedicati a moto e autoveicoli, oltre a un centro didattico polivalente per la formazione teorica.
Il complesso, che si estenderà su un’area di oltre 15.000 metri quadrati, l’equivalente di oltre tre campi da calcio di serie A, rappresenta un modello innovativo, ispirato a iniziative già avviate con successo in altre città italiane.
L’obiettivo è offrire un ambiente sicuro per l’apprendimento della guida, lontano dai pericoli della strada, e destinato anche a utenti minorenni e cittadini stranieri, che necessitano di un adeguamento alle normative italiane.
Un notevole vantaggio anche per la sicurezza stradale della comunità veliterna.
Velletri, 15 giorni per le osservazioni al nuovo circuito
Il progetto è in variante al Piano regolatore Comunale e quindi in futuro dovrà ottenere il via libera del Consiglio comunale veliterno e della Regione Lazio.
In ogni caso, prima di allora, la cittadinanza ha 15 giorni di tempo cioè fino al 19 febbraio per esprimere osservazioni e pareri sul progetto che sarà dedicato alla guida sicura, così sostengono i proponenti.
Le osservazioni potranno essere inviate all’indirizzo pec: [email protected] fino al 19 febbraio prossimo venturo.
L’intero progetto è disponibile on line, per visionarlo CLICCA QUI.
Velletri, circuito per auto e moto, un iter preciso per un progetto importante
Il progetto, attualmente in fase di valutazione, si inserisce in un iter amministrativo che prevede una variante agli strumenti urbanistici esistenti.
La Conferenza dei Servizi, convocata in modalità semplificata e asincrona, esaminerà la richiesta per il rilascio del titolo unico necessario alla realizzazione dell’impianto.
Per garantire la massima trasparenza e coinvolgere attivamente la comunità, il Comune di Velletri ha reso disponibile tutta la documentazione sul proprio sito istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente”. Chiunque abbia interesse può consultare gli atti e inviare eventuali osservazioni all’Ufficio S.U.A.P. entro la scadenza del 19 febbraio, utilizzando l’indirizzo PEC dedicato.
Il nuovo impianto rappresenta un passo significativo verso un’educazione stradale più avanzata e consapevole. A differenza di autodromi e piste sportive, la struttura sarà progettata per simulare reali condizioni di guida, ponendo l’accento sulla prevenzione degli incidenti e sul rispetto delle norme.
Ora la parola passa ai cittadini: fino al 19 febbraio, chiunque può far sentire la propria voce e contribuire alla definizione del progetto, destinato a cambiare il volto della sicurezza stradale a Velletri.
Leggi anche: Velletri, l’incrocio pericoloso di via Appia diventerà sicuro: via agli espropri