Il Cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato nominato nuovo Cardinale titolare della Diocesi Suburbicaria di Albano Laziale.
L’assegnazione del titolo è stata annunciata dal Santo Padre, Papa Francesco, che questa mattina ha cooptato il Cardinale nell’ordine dei vescovi.
A esprimere gratitudine per questa nomina è stato il vescovo di Albano, Vincenzo Viva, che ha commentato:
«Con gioia e nella preghiera, accogliamo il nuovo Cardinale titolare, Robert Francis Prevost, ringraziando papa Francesco per questo dono fatto alla nostra Chiesa locale».
Per i non troppo avvezzi alle gerarchie ecclesiastiche, chiariamo subito che non è cambiato il Vescovo di Albano, che resta naturalmente Vincenzo Viva. Il titolo di “Cardinale Titolare” è un titolo onorifico che viene assegnato dal Papa in relazione alle seguenti 7 Diocesi che circondano Roma:
- Ostia
- Albano
- Frascati
- Palestrina
- Porto-Santa Rufina
- Sabina-Poggio Mirteto
- Velletri-Segni
Un legame antico tra la Diocesi di Albano e il Papa
L’assegnazione del titolo della Chiesa suburbicaria di Albano a un cardinale vescovo è una tradizione di lunga data nella Chiesa cattolica.
Questo legame simbolico tra il Papa e i Cardinali titolari sottolinea il rapporto di vicinanza tra la diocesi e il Santo Padre.
Come sottolineato dal vescovo Vincenzo Viva:
«l’assegnazione del titolo della nostra diocesi suburbicaria a un cardinale vescovo è una usanza molto antica e, se da un lato sta a indicare uno stretto legame fra il Papa, vescovo di Roma, e i Cardinali titolari, dall’altro dimostra anche lo stretto legame della stessa diocesi con il Santo Padre.
È dunque per la nostra Chiesa un’occasione per ribadire i nostri sentimenti di vicinanza al Papa, che custodiamo nella preghiera, così come ora rivolgiamo la nostra preghiera a Dio per il Cardinale Prevost».
Un’eredità spirituale importante
L’ultimo Cardinale titolare della diocesi suburbicaria di Albano è stato il cardinale Angelo Sodano, che ha ricoperto questo ruolo dal 1994 fino alla sua scomparsa nel 2022.
Il suo servizio è stato caratterizzato da una costante vicinanza alla comunità locale e ai vescovi che si sono succeduti, come dimostrano le numerose visite e occasioni di incontro.
Ora, con la nomina del Cardinale Prevost, la Chiesa di Albano rinnova il suo legame con il Vaticano e si prepara a proseguire nel solco della tradizione, accogliendo con devozione e fiducia questa nuova guida spirituale.
Chi è il nuovo Cardinale Titolare di Albano Robert Francis Prevost
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, nell’Illinois (Stati Uniti), il 14 settembre 1955, è entrato nel 1977 nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni.
Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982 e ha conseguito la Licenza nel 1984.
Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago).
Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto Priore generale, ministero che l’Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007.
Il 3 novembre 2014 papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar.
Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao.
Nel 2019 papa Francesco lo ha nominato membro della Congregazione per il Clero e nel 2020 membro della Congregazione per i Vescovi.
Dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
È membro dei Dicasteri: per l’Evangelizzazione, sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari; per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per il Clero; per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita apostolica; per la Cultura e l’educazione; per i Testi legislativi.
È anche membro della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Cos’è una Diocesi Suburbicaria
Le diocesi suburbicarie sono un gruppo di diocesi situate nel Lazio, attorno a Roma, e fanno parte della provincia ecclesiastica romana. Il termine “suburbicario” deriva dal latino suburbicarius, indicando la loro posizione subordinata rispetto alla città eterna.
Fino al 1962, i cardinali vescovi esercitavano la giurisdizione effettiva su queste sedi. Tuttavia, con il motu proprio Suburbicariis Sedibus, papa Giovanni XXIII trasferì il governo ai vescovi ausiliari, che divennero ordinari delle rispettive diocesi, lasciando ai cardinali solo un titolo onorifico.
Un aspetto particolare di queste diocesi, sancito dall’Accordo di Villa Madama del 1984, è la possibilità di avere vescovi e parroci che non siano cittadini italiani. Insieme alla diocesi di Roma, sono le uniche in Italia a godere di questa eccezione, rafforzando così il carattere internazionale della Chiesa cattolica.