La cerimonia di inaugurazione si è svolta questa mattina alle ore 11:00.
Vi hanno preso parte il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, il sindaco di Velletri Ascanio Cascella insieme a numerose autorità istituzionali, civili e religiose. Per la Asl Roma 6 era presente il Direttore Generale f.f. Dott. Vincenzo Carlo La Regina.
Presenti anche il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini e il Sindaco di Anzio Aurelio Lo Fazio, che hanno voluto parlare con Francesco Rocca della situazione del presidio ospedaliero di Anzio-Nettuno. Agli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno infatti il punto nascita è stato chiuso, in favore della riapertura di quello di Velletri.
Tanto Anzio e Nettuno che Velletri fanno infatti parte della ASL Roma 6.
Il rinnovato Punto Nascita dell’ospedale di Velletri
Il Punto Nascita dell’Ospedale Colombo di Velletri è stato oggetto di un importante intervento di riorganizzazione e potenziamento.
Il reparto di Ginecologia e Ostetricia, diretto dal Dott. Massimo Petriglia, è stato ampliato a 20 posti letto. Sono stati inoltre attivati 4 posti letto di Neonatologia e 6 posti letto di Pediatria, sotto la guida del Dott. Patrizio Pulicati.
Il Punto Nascita dell’Ospedale di Velletri è un presidio di I livello, in collegamento funzionale con quelli di II livello, dedicato all’assistenza delle gravidanze a basso e medio rischio, con particolare attenzione ai neonati sani o con patologie intermedie.
L’obiettivo è garantire un percorso nascita sicuro e qualificato, riducendo la necessità di spostamenti verso Roma.
Il modello assistenziale prevede un’integrazione tra il Consultorio Familiare, il reparto di Ostetricia e Ginecologia, la Pediatria e i Pediatri di famiglia, assicurando una presa in carico completa della donna dalla gravidanza al puerperio.
I servizi offerti dal Punto Nascita dell’ospedale di Velletri
Tra i servizi potenziati presso il rinnovato Punto Nascita dell’ospedale di Velletri ci sono:
- Partoanalgesia, per un’esperienza di parto meno dolorosa e più serena;
- Contatto “skin-to-skin” immediato tra mamma e neonato, in collaborazione con la Pediatria, per favorire il legame affettivo e il benessere del bambino;
- Rooming-in, un servizio che l’Ospedale di Velletri fu tra i primi a introdurre, per incentivare l’allattamento materno e il contatto costante tra madre e neonato.
L’Ambulatorio per le gravidanze a termine consentirà l’accoglienza ospedaliera a partire dalla 36ª settimana di gestazione, offrendo assistenza continuativa e qualificata.
L’assistenza materno-infantile nella Asl Roma 6
Come riporta il comunicato della Asl Roma 6, “la riapertura del Punto Nascita dell’Ospedale Paolo Colombo rappresenta un passo significativo per la sanità del territorio, restituendo alle famiglie un servizio essenziale e contribuendo a migliorare l’assistenza materno-infantile nella Asl Roma 6″.
All’interno della stesa Asl però vanno registrati i malumori di Anzio e Nettuno, che si sono invece visti “scippare” il Punto Nascita che era presente agli Ospedali Riuniti.
leggi anche: Non si potrà più nascere ad Anzio e Nettuno: trasferito definitivamente il punto nascita
I sindaci di Anzio e Nettuno invitati all’inaugurazione: un invito che suona come una beffa
Presenti all’inaugurazione anche i sindaci di Anzio e Nettuno, Lo Fazio e Burrini, non propriamente entusiasti. Ricevuto l’invito all’inaugurazione, avevano infatti così dichiarato qualche giorno fa:
«Ringraziamo la direzione della Asl Roma 6 per l’invito all’inaugurazione del punto nascita di Velletri. Ma per noi suona come una beffa visto che per aprirlo al Colombo è stato sacrificato quello del ‘Riuniti’ di Anzio e Nettuno».
«Ci saremo – avevano dichiarato – ma a fianco dei cittadini che protestano per il punto nascita scippato e per le altre carenze del nostro ospedale. Criticità che la Asl e il presidente della Regione, Francesco Rocca, dovrebbero conoscere bene ma che andremo a ribadire a difesa della sanità pubblica sul territorio di Anzio e Nettuno».
Le promesse del presidente Rocca e dell’assessore Righini ai sindaci di Anzio e Nettuno
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini e il Sindaco di Anzio Aurelio Lo Fazio hanno avuto modo di parlare con il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca al termine della cerimonia di inaugurazione del Punto Nascita dell’Ospedale Paolo Colombo di Velletri.
Al centro della colloquio la situazione degli Ospedali Riuniti Anzio-Nettuno, con particolare riguardo alla questione del Punto Nascita.
Il Presidente Rocca ha preso l‘impegno di riaprire la discussione sull’ospedale di Anzio-Nettuno. Ha inoltre garantito che la struttura sanitaria del Litorale non subirà tagli ma potenziamenti.
Da parte loro i sindaci hanno chiesto il raddoppio del pronto soccorso ed una serie di interventi migliorativi per i cittadini del Litorale.
«Pur considerando punti di vista distanti sulla questione della sanità si è trattato di un primo incontro, molto franco nei toni, che riguarda il diritto alla salute dei cittadini del Comune di Nettuno e di Anzio”, hanno dichiarato i sindaci.
Il sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha avuto anche un confronto con l’assessore al Bilancio Righini a cui ha ribadito la richiesta di riaprire immediatamente il dialogo sull’ospedale di Anzio.
Righini, ha fatto sapere il sindaco di Nettuno, ha preso l’impegno di discutere in tempi rapidi in consiglio regionale l’ordine del giorno per la riapertura votato a novembre all’unanimità.
I cittadini di Anzio e Nettuno attendono e sperano…