La Regione Lazio ha dato il via libera alla realizzazione della struttura, che occuperà un’area di poco più di 31 ettari, l’equivalente di oltre 6 campi da calcio di serie A.
L’area prescelta è situata a 35 metri sul livello del mare e facilmente accessibile dalle principali arterie stradali, tra cui la Strada Statale 7 e le Strade Provinciali 16 e 18.
31 ettari di fotovoltaico a ridosso dell’Appia Nuova
Il progetto, promosso dalla società Sonnedix San Gabriele S.r.l., prevede la costruzione di un impianto con una potenza nominale di oltre 21 MW.
L’iniziativa ha ottenuto l’Autorizzazione Unica e sarà dotata di tutte le infrastrutture necessarie per la connessione alla rete elettrica nazionale.
Il modello “agrivoltaico”
L’impianto agrivoltaico sarà installato su suolo privato in un’area classificata come Zona Agricola.
La struttura sarà collegata alla rete pubblica tramite una linea interrata a media tensione di circa 6,5 km. Inoltre, saranno realizzate cabine di consegna per il collegamento alla Cabina Primaria “Cisterna”.
L’intervento rientra nelle strategie di sostenibilità energetica della Regione Lazio. Strategia che punta a favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la convivenza tra produzione agricola e fotovoltaico.
Il modello agrivoltaico, infatti, consente di combinare l’attività agricola con la produzione di energia solare, ottimizzando l’uso del suolo e garantendo benefici sia in termini economici che ambientali.
Un progetto strategico per il territorio
L’area individuata per l’installazione dell’impianto si trova in una posizione strategica, con una buona esposizione al sole e accesso facilitato alle infrastrutture energetiche.
Tutta la documentazione relativa al progetto è consultabile online sul sito istituzionale della Regione Lazio.
Leggi anche: Ciampino, superato il problema della CO2: via libera al grande impianto fotovoltaico