Proprio chi dedica mesi alla costruzione di questi “giganti” colorati ha raccontato a noi de il Caffè cosa si cela dietro le quinte: dai temi dei nuovi carri in produzione alle tecniche di assemblaggio, fino agli artisti che si adoperano per dare vita a questa tradizione.
Tutti gli attori coinvolti garantiscono un’ottima edizione del Carnevale di Aprilia 2025.
Il programma del Carnevale di Aprilia 2025
I carri sfileranno per 3 volte lungo le vie di Aprilia.
Il 27 febbraio, Giovedì Grasso, sfileranno i cortei di maschere organizzate dalle scuole, come è tradizione del carnevale apriliano.
Sabato 1° marzo ci sarà la prima sfilata dei 4 carri allegorici, che percorreranno le vie di Aprilia contornati da gruppi mascherati. Questi gruppi sono organizzati da alcune associazioni e anche da scuole che si organizzano autonomamente.
I carri resteranno quindi parcheggiati in piazza in attesa del giorno successivo.
Domenica 2 marzo i carri resteranno fermi in Piazza Roma per tutta la mattina, per partire poi nel pomeriggio nella tradizionale sfilata. Quella domenicale è solitamente la sfilata più numericamente partecipata dal pubblico.
Con l’arrivo delle tenebre, i carri verrano parcheggiati in un vicino capannone, appena al di là della Nettunense, nell’area dell’ex Italcaps, in attesa del gran finale.
Il 4 marzo, Martedì Grasso, ci sarà la grande sfilata che concluderà il Carnevale. Dopo il consueto percorso è previsto l’arrivo in Piazza Roma, dove ci saranno anche le premiazioni.
Anche in questo 2025, dunque, ci aspetta un grande Carnevale apriliano, nonostante le restrizioni economiche che da tempo affliggono le varie associazioni del nostro territorio.
Leggi anche: Il carnevale apriliano 2025 si farà. Ecco come il Commissario ha trovato i soldi per i carri
Dove e come nascono i carri allegorici
Il racconto del lavoro dietro a tutti i carri di Carnevale arriva da chi è in prima linea come Luciano Poli.
Il presidente dell’A.B.C.A (Associazione delle Botteghe dei Carri Apriliani) ha confermato che per il Carnevale di Aprilia 2025 ci saranno i carri e che il lavoro di tutti i coinvolti è a buon punto, non senza delle difficoltà:
Come tante associazioni, abbiamo sofferto alcune restrizioni economiche, ma abbiamo voluto fortemente un Carnevale apriliano degno di questo nome. Ci saranno quattro carri invece di sei. I lavori per la conclusione sono ad ottimo punto e non vediamo l’ora di mostrarli.
Il presidente Poli specifica che nonostante manchi qualche carro, il Carnevale 2025 ha visto lo stesso impegno delle edizioni precedenti con i lavori di allestimento presso la consueta location:
Anche quest’anno i carri sono stati costruiti nell’Autoparco presente in Viale Europa. In quei capannoni abbiamo adibito ben otto botteghe rispetto alle sei dei precedenti carnevali.
Posso dire che quest’anno c’è stato un grande clima di collaborazione tra e botteghe, andando al di là del segreto tra un carro e l’altro.
Ci è stato possibile capire anche come vengono assemblate le componenti di ogni carro e come si costruisce quello che vediamo sfilare poi per le vie di Aprilia:
Per costruire un carro serve innanzitutto una solida struttura in ferro. Questo per permettere la sicurezza dei partecipanti al carro e ai presenti nelle strade.
Fatto questo, tramite cartoncino e carta di giornale si ricopre tutta la base. Dopo una passata di colore bianco, sono gli artisti a dare colore a tutte le nostre creazioni.
La lavorazione di un singolo carro richiede ore e ore ogni giorno, specie per la pittura.
I temi inediti dei Carri allegorici 2025
I carri purtroppo non ve li possiamo mostrare, perché è proprio questa segretezza che riesce a tenere vivo e moltioplicare l’effetto sorpresa alla sfilata.
Possiamo però descriverveli. Ecco i temi dei carri che vedremo sfilare ad Aprilia in questo Carnevale 2025:
- Il quartiere Carroceto ha scelto di portare un carro con un grande carillon e al suo interno una grande ballerina. Un carro che mette al centro la tematica musicale.
- L’associazione apriliana Passioni Equestri presenterà il carro di Re Carnevale. Si tratterà di una rappresentazione allegorica della festività, dopo il carro sul Re Tritone dello scorso anno.
- Spazio anche per un cult cinematografico grazie all’Associazione Arte e Mestieri del gruppo Palladinelli. Tra le strade di Aprilia arriverà un carro interamente dedicato a Ghostbusters, per gli amanti del cinema anni ’80.
- Infine il Quartiere Primo con Rosalba Rizzuto proporrà un carro tutto dedicato al “fantastico”: un grande Gufo alchimista che aprirà le sue ali sfilando lungo le strade del centro di Aprilia.
Tutto sembra quindi pronto per il Carnevale di Aprilia 2025 con il presidente del’ABCA Luciano Poli che fa un ultimo augurio:
Nonostante qualche difficoltà spero davvero che tutta Aprilia possa godere di un ottimo Carnevale. I lavori per i carri procedono spediti affinché, a prescindere dall’età, si possa avere tutti una festività che renda onore alla nostra città.
La volontà è quindi di dare continuità alle precedenti edizioni nonostante il periodo complicato che sta vivendo la città di Aprilia.
Leggi anche: Carnevale 2025: il costume più ricercato è una sorpresa, rosa