L’iter per il mantenimento della Bandiera Blu prevede, annualmente, l’elaborazione di un dossier contenente informazioni e dati richiesti dalla procedura operativa certificata ISO 9001 – 2000.
Tale procedura è soggetta a revisioni annuali che tendono a rendere, nel tempo, più selettivi i criteri di idoneità.
Latina ha ricevuto per la prima volta il riconoscimento della Bandiera Blu nel 2014.
Le scadenze da rispettare
Per la candidatura alla Bandiera Blu 2025 sono state previste 3 scadenze per la consegna della relativa documentazione:
- entro il 18 novembre scorso andava presentata tutta la documentazione tecnica riguardante le spiagge candidate, in termini di caratteristiche geografiche e di servizi offerti, analisi dettagliate delle acque di balneazione, atti ufficiali di impegno e presentazione della candidatura;
- entro il 18 dicembre la presentazione dell’intero dossier cartaceo ed elettronico, a supporto delle singole sezioni riportate nel questionario di candidatura;
- Infine, entro il 31 gennaio – ora prorogato al 28 febbraio 2025 – la presentazione del “Piano d’Azione per la Sostenibilità”, che il Comune di Latina ha già approvato con Deliberazione della Giunta Municipale.
Latina Bandiera Blu 2025: interventi verso una maggiore sostenibilità ambientale, climatica e sociale
La Fee, “Foundation for Environmental Education” – che assegna le Bandiere Blu – in linea con le indicazioni della Commissione Europea contenute nel Pacchetto Clima “Green Deal”, ha voluto «intraprendere un percorso virtuoso con le Città candidate alla Bandiera Blu al fine di individuare le azioni finalizzate ad assicurare uno sviluppo che preservi salute, sostenibilità e prosperità del pianeta».
Il Comune di Latina si è impegnato a «un insieme di misure sociali, ambientali ed economiche a livello locale e, attraverso la redazione del Piano di Azione per la Sostenibilità (Action Plan) ha presentato le azioni in corso e in programma nel triennio 2025-2026-2027, necessarie a contrastare l’attuale surriscaldamento globale e il cambiamento climatico in atto, così come indicato dall’Unione Europea con il Green Deal».
La Strategia Territoriale di Latina si inserisce in un percorso di transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, climatica e sociale: «una città in grado di rispondere in maniera efficiente e adattativa ai cambiamenti in corso, compresi quelli che riguardano la sfera economica, il mondo del lavoro e le dinamiche demografiche e sociali del territorio».
Cosa prevede il “Piano di Azione per la Sostenibilità” di Latina per il mantenimento della Bandiera Blu?
Tra gli impegni che ha preso il Comune di Latina ci sono:
- ridurre gli impatti ambientali, in particolare diminuendo le perdite idriche e i consumi energetici e prevenendo scarichi anomali di fognature e impianti di depurazione anche in condizioni di guasto e di fenomeni meteorici intensi;
- ridurre le interruzioni idriche e assicurare costantemente la potabilità delle acque distribuite;
- sostenere un approvvigionamento e una progettazione efficiente e sostenibile;
- interventi puntuali e diffusi di microforestazione e desigillazione (anche nei Borghi), da attuare nei giardini scolastici e nelle aree di parcheggio attualmente asfaltate che, oltre ad aumentare la dotazione di verde e l’assorbimento di CO2, si pongono in continuità con un percorso, già avviato dall’Amministrazione comunale, di graduale aumento delle superfici permeabili in area pubblica urbana per contrastare il fenomeno delle “isole di calore” e migliorare il deflusso delle acque meteoriche in caso di eventi estremi.
- Realizzazione e adeguamento di impianti sportivi (Palazzetto dello Sport di Via dei Mille, centro sportivo outdoor Nuova Latina, piscine comunali), rifunzionalizzazione di edifici dismessi per usi pubblici (ex Tipografia, ex scuola materna di Via Milazzo), rigenerazione di quartieri periferici (Rione Pantanaccio, Latina Scalo) e centrali (riqualificazione del Parco Urbano “Falcone e Borsellino”) e sul rafforzamento dei servizi sociali;
- realizzazione di nuovi percorsi di riconnessione di parti di città, nonché la messa in sicurezza di percorsi esistenti, in particolare, l’intervento di completamento dell’anello ciclabile Latina Mare.
Leggi anche: Bandiera Blu 2024, ecco le migliori spiagge d’Italia: 10 sono nel Lazio