In questo contesto, elementi come innovazione, sicurezza e sostenibilità – intesa come risparmio ed efficientamento delle risorse – rappresentano degli aspetti cardine e in quanto tali imprescindibili.
Se fino a non molto tempo fa le soluzioni adottate erano di stampo prettamente tradizionale, oggi non è più così. Grazie agli sviluppi della digitalizzazione è possibile usufruire delle opportunità messe in campo da parte di una tipologia di software ad hoc.
Si tratta del cosiddetto gestionale magazzino: un programma che risulta decisamente ben più preciso di quelli standard utilizzati nel settore come possono essere Word oppure Excel. Rispetto a essi – ma vale anche per le soluzioni di stampo manuale – si rivela decisamente più efficace.
Nell’articolo che vi apprestate a leggere vi raccontiamo qualcosa di più sul perché un gestionale per il magazzino è in grado di fare la differenza in termini operativi per le aziende della logistica, grandi e piccole, specialmente se viene approntato su misura.
Cosa si intende per magazzino e le caratteristiche base
Ma cos’è, concretamente, il magazzino? Si tratta di una struttura logistica di cui fanno parte le risorse tecniche e umane atte a regolare i flussi delle merci, in entrata e in uscita.
Per provare a dirlo in maniera ancora più semplice, il magazzino dà modo alle aziende di recepire, custodire e infine smistare determinati carichi di prodotti, a fronte di un coordinamento per quanto riguarda ogni singola fase.
Esistono molteplici tipologie di magazzino a seconda che risulti interno all’azienda oppure esternalizzato, nonché sulla base del tipo di stabilimento, prodotti trattati, materie prime lavorate, sede e livello di automazione industriale.
Ogni caso è a sé e da qui si fa largo la necessità di valutare soluzioni di volta in volta mirate a livello strutturale, cosa che vale anche nel caso di un software gestionale.
In che modo un gestionale su misura può supportare il magazzino
La gestione accurata del magazzino passa necessariamente dalla dotazione di strumenti ad hoc e che siano al passo con i tempi.
Questo anche per una ragione molto semplice: è davvero facile “perdere un pezzo” durante le varie fasi, con conseguenze spesso onerose per il fatturato.
Tra i principali fattori di criticità che possono sopraggiungere troviamo quelli che seguono:
- Informazioni imprecise perché non aggiornate.
- Report a loro volta imprecisi che necessitano di continue verifiche per quanto riguarda le formule di calcolo.
- La lavorazione dei dati, essendo fatta con un sistema manuale, appare difficoltosa.
- Non è possibile risalire alla cronologia di quanto effettuato nei vari passaggi.
- Alta probabilità che sussista un guasto, un furto o un errore di vario genere delle informazioni.
Un software gestionale per magazzino è in grado di ovviare a tutte queste problematiche. Questo perché mette a disposizione database centralizzati e fruibili da parte di tutte le risorse che ne hanno la necessità, a fronte di una protezione superiore dei dati; un aspetto imprescindibile alla luce dei problemi crescenti di sicurezza informatica degli ultimi anni.
Ma perché optare proprio per soluzioni più su misura? Perché in questo modo si ottiene una semplificazione o una automatizzazione ai massimi livelli, con tutti gli step aggiornati in tempo reale e un supporto a 360° per le attività non solo del magazzino ma della logistica nel suo complesso.