Nella serata di giovedì 13 febbraio è stato infatti proclamato vincitore della categoria Nuove Proposte dell’edizione 2025 del Festival di Sanremo, Settembre, un artista proveniente proprio dalla scuderia Isola degli Artisti di Aprilia del manager Carlo Avarello.
Settembre è stato premiato con il Leone d’Argento.
L’Isola degli Artisti di Aprilia vince tra le nuove proposte del Festival di Sanremo
Settembre, all’anagrafe Andrea Settembre, classe 2001, ha vinto con la canzone “Vertebre”. Nello scontro finale ha prevalso su Alex Wyse, ex concorrente di Amici, che aveva presentato il brano “Rockstar”.
La canzone Vertebre di Settembre è stata dichiarata vincitrice grazie alla combinazione dei voti della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%), della Giuria delle Radio (33%) e del pubblico attraverso il televoto (34%).
A Settembre vanno anche il Premio della critica Lucio Dalla (sala stampa radio, web tv) e il premio Mia Martini (sala stampa Ariston).
Vertebre (2024 Isola degli Artisti, distribuzione ADA Italy), il brano con cui Settembre ha vinto il Leone d’Argento delle Nuove Proposte a Sanremo 2025, è stato definito un grido generazionale di denuncia. Ha già registrato oltre 8 milioni di stream su Spotify.
C’è tanta Latina nel brano vincitore a Sanremo
Il testo di Vertebre racconta le difficoltà relazionali dei giovani ma anche il loro disagio esistenziale:
“Giochiamo a fare i grandi, ma piangiamo all’università /
Anch’io mi sento a volte un cane perso in mezzo alla città /
Nessuno ci ha mai detto come si piange alla nostra età”
Il brano Vertebre è stato scritto da Andrea Settembre con Laura Di Lenola (giovane autrice e cantautrice di Latina) e Manuel Finotti (anche lui di Lati
na). Prodotta da Gorbaciof (Manuel Finotti) e BNJMN (Marco Bottoni), con la direzione artistica di Carlo Avarello, manager dell’Isola degli Artisti di Aprilia.
Dalla stessa Isola degli Artisti proviene la cantante Maria Tomba, con cui Settembre si è sfidato in semifinale nella seconda serata del festival. Maria non è riuscita a superare il turno. Settembre invece ha conquistato l’accesso alla finale da cui è uscito vincitore.
L’Isola Degli artisti di Aprilia è presente a questo Sanremo 2025 anche con uno dei big in gara, la cantante Serena Brancale, in gara con il brano Anema e core.
Settembre ha iniziato il suo percorso musicale da giovanissimo, frequentando un’accademia di canto.
A soli 10 anni ha partecipato al programma Io Canto condotto da Gerry Scotti (2011). Nel 2019, Settembre ha preso parte a The Voice of Italy, nella squadra capitanata da Gigi D’Alessio.
Nel 2023 è arrivato l’exploit a X Factor: qui il giovane napoletano, che era nella squadra di Dargen D’Amico, ha raggiunto le semifinali avendo la possibilità di presentare il suo inedito “Lacrime”.
Infine è arrivata la partecipazione a Sanremo Giovani che lo ha portato a vincere Sanremo 2025 nella categoria “Nuove Proposte”.
L’Isola degli Artisti ad Aprilia
La scuderia di Carlo Avarello è probabilmente in questo momento il principale incubatore di talenti artistici che abbiamo in Italia.
Una frase pubblicata sul sito internet dell’Isola degli artisti esprime bene la sua mission:
“Isola degli Artisti è uno spazio aperto all’arte ed alle idee, un luogo dove la musica e, più in generale, l’arte possano germogliare”.
Continua poi la descrizione:
“Proprio in quest’ottica si è deciso di riunire fisicamente in un’unica struttura, nelle vicinanze di Roma, interpreti, autori, cantautori, produttori, musicisti, talents, content creator, pittori, illustratori, videomaker, social media manager ed altre figure, che interagendo si influenzano reciprocamente”.
Leggi anche: L’olio extravergine migliore secondo gli esperti in Olanda… è della provincia di Latina