Albano Laziale diventerà ufficialmente la sede del Consorzio dei Laghi, l’ente recentemente costituito per gestire i servizi sociali del Distretto Sociosanitario RM 6.2, che comprende i comuni di
- Albano Laziale,
- Genzano di Roma,
- Castel Gandolfo,
- Ariccia,
- Lanuvio,
- Nemi.
A partire dalle prossime settimane, il cuore operativo del consorzio sarà collocato in via San Francesco 8, un immobile di proprietà comunale, sede finora dell’Assessorato all’Ambiente comunale e delle guardie Zoofile, che si sta preparando ad accogliere la nuova funzione strategica.
Un immobile ‘famoso’ anche per i film
La decisione, ratificata dalla Giunta comunale di Albano con una deliberazione della Giunta Borelli, permetterà di centralizzare la gestione dei servizi sociali.
La sede verrà collocata in un immobile storico. Immobile che nel recente passato ha ospitato uffici comunali. L’immobile ora è stato ufficialmente assegnato al consorzio. Secondo quanto previsto dallo Statuto approvato nell’ottobre del 2024 e ratificato con atto notarile lo scorso novembre.
Un immobile in cui, fino alla metà degli anni 70′, si trovata l’ospedale vecchio di Albano.
Un ospedale storico in cui è stato girato, quasi per intero, “Vedo Nudo” (1969), un film-capolavoro di Dino Risi dove il celebre Nino Manfredi era accompagnato da Sylva Koscina.
L’attore vinse, per quella interpretazione, anche il David di Donatello. Molte scene sono state girate proprio nell‘ex Ospedale Civico di San Giuseppe. Che ora sarà la futura sede unica dei Servizi Sociali dei Castelli Romani.
Più di recente, nell’immobile è stata girata anche una serie tv con Ambra Angiolini, Protezione Civile.
Ad Albano i Servizi Sociali di 6 Comuni dei Castelli Romani
Il Consorzio dei Laghi nasce con l’obiettivo di unificare la gestione dei servizi sociali nei sei comuni che ne fanno parte.
Questo nuovo organismo rappresenta una novità per il Distretto RM 6.2.
La sede di Albano Laziale fungerà da centro nevralgico per la pianificazione e l’erogazione dei servizi, mentre ulteriori sedi operative potranno essere individuate nei comuni consorziati per rispondere alle specifiche esigenze locali.
Il consolidamento della sede di Albano è stato reso possibile grazie alla cooperazione tra le amministrazioni e al trasferimento di alcune funzioni comunali in nuove ubicazioni.
Riorganizzazione degli spazi comunali
Per rendere disponibile l’immobile di via San Francesco al Consorzio, la Giunta comunale di Albano ha deliberato il trasferimento di alcuni uffici precedentemente collocati nello stesso edificio.
Il Servizio IV-Ambiente sarà spostato presso gli uffici comunali di via Alcide De Gasperi 64, al primo piano.
L’ufficio dell’Assessore all’Ambiente, invece, troverà nuova sistemazione al piano terra della Palazzina Vespignani.
Mentre le postazioni delle Guardie Zoofile saranno allocate al primo piano dello stesso edificio.
Leggi anche: Il video esclusivo svela cos’è la maxi struttura nella Villa dei Papi. E ci sono due grossi problemi