Due saranno all’aperto, mentre il terzo sarà interrato.
L’approvazione è avvenuta nell’ambito del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, già deliberato dalla Giunta comunale guidata dalla sindaca Emanuela Colella.
Ciampino, le aree dei tre nuovi parcheggi
Le aree destinate ai nuovi parcheggi di Ciampino sono state individuate in:
- via Genova,
- via Napoli
- all’incrocio tra viale del Lavoro e via IV Novembre.
Si tratta di una mossa strategica per risolvere uno dei problemi più sentiti dalla cittadinanza: la difficoltà di trovare posti auto, soprattutto nelle zone centrali della città.
Secondo il piano approvato, i lavori dovrebbero partire tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, con una conclusione prevista entro il 2027.
Un cronoprogramma che, non a caso, si colloca a ridosso delle prossime elezioni amministrative, mettendo in evidenza l’urgenza e la centralità del progetto per l’attuale amministrazione.
Il costo complessivo dell’intervento è stimato in circa 4,5 milioni di euro, finanziati principalmente con fondi pubblici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I 3 parcheggi di via Napoli, via Genova e viale del Lavoro
Il progetto prevede soluzioni differenti a seconda delle aree individuate.
Il parcheggio interrato, che sorgerà all’angolo tra viale del Lavoro e via IV Novembre, sarà il primo a vedere l’avvio dei cantieri.
Questa struttura, progettata per integrarsi al meglio con il contesto urbano, avrà un impatto significativo sulla viabilità cittadina e offrirà un gran numero di posti auto in una delle zone più trafficate della città.
I parcheggi all’aperto, previsti in via Genova e via Napoli, avranno invece un approccio più tradizionale, con superfici dedicate alla sosta che si integreranno con il tessuto urbano esistente.
Il progetto di via Genova, in particolare, prevede anche la creazione di un parco annesso, offrendo ai residenti non solo spazi per la sosta, ma anche un’area verde per il tempo libero.
Un impegno per migliorare la vivibilità
La realizzazione di questi parcheggi rappresenta un passo concreto per affrontare la congestione del traffico cittadino e migliorare la qualità della vita dei residenti.
L’aumento dei posti auto disponibili non solo ridurrà il tempo necessario per trovare parcheggio, ma contribuirà anche a rendere più fluida la viabilità nelle aree centrali.
La scelta di puntare su un mix di soluzioni, tra parcheggi interrati e aree all’aperto, sembra rispondere alle diverse esigenze del territorio.
Inoltre, la vicinanza dei nuovi parcheggi al centro amministrativo e ai principali servizi cittadini potrebbe incentivare una migliore fruizione degli spazi urbani, rendendo la città più accessibile e vivibile.
Tuttavia, resta aperta una questione che la Giunta comunale non ha ancora chiarito: i nuovi parcheggi saranno gratuiti o a pagamento? Una domanda che potrebbe avere un peso rilevante nel giudizio dei cittadini.
Una risposta alle critiche
Questo piano sembra anche rappresentare una risposta indiretta alle critiche ricevute dall’amministrazione, accusata di dare priorità a nuove lottizzazioni edilizie piuttosto che alle infrastrutture.
Con l’approvazione dei nuovi parcheggi, l’amministrazione Colella punta a dimostrare il proprio impegno nel migliorare le infrastrutture della città, sfruttando al meglio le risorse del PNRR.
La carenza di parcheggi è uno dei nodi centrali che l’amministrazione comunale ha deciso di affrontare con decisione.
Se i tempi e i costi saranno rispettati, i cittadini di Ciampino potrebbero finalmente beneficiare di spazi adeguati per la sosta e di un centro urbano più ordinato.
La sfida ora è garantire che queste opere vengano realizzate nei tempi previsti, rispettando le promesse fatte e offrendo soluzioni concrete ai bisogni della comunità.
Leggi anche: Ciampino, villa con abuso edilizio da demolire: il Tribunale conferma, la proprietaria gioca l’ultima carta