Quest’anno l’amministrazione ha deciso di far tornare le sfilate dei carri e ci saranno due appuntamenti sul territorio. A occuparsi dell’organizzazione sarà la Pro Loco.
Carnevale di Ardea: chi metterà i soldi?
Ma c’è un problema: Ardea non ha tutti i soldi necessari per organizzare la manifestazione e per questo ha chiesto aiuto alla Regione, ad appena due settimane dall’evento. In sostanza il Carnevale di Ardea costa 15 mila euro, ma 10mila li ha chiesti al Consiglio regionale del Lazio. E non è detto che accetti.
Anche perché il regolamento sui contributi parla chiaro: i soldi vanno chiesti almeno 15 giorni prima della manifestazione. La delibera di giunta è del 18 febbraio, la prima delle due sfilate è il 2 marzo. Dodici giorni, fuori tempo massimo.
Le sfilate, i carri, le date del Carnevale di Ardea
Ci saranno “tra i 6 e i 7 carri“, fa sapere il Comune.
Il primo appuntamento sarà domenica 2 marzo in località Nuova Florida alle ore 15 di fronte al Bar Polvere di Stelle; si procederà per via Sassari per poi svoltare su Via Lecce.
Presso il parcheggio della Chiesa di San Gaetano è prevista una sosta di circa 30 minuti con spettacolo. In seguito si accederà a Via Reggio Calabria per proseguire su via Livorno percorrendola fino alla rotonda all’incrocio con Via Sassari e Via Nuova Florida per ritrovarsi nel parcheggio antistante il bar Polvere di Stelle ove si concluderà l’evento circa alle ore 18.
Il secondo appuntamento avrà luogo martedì 4 marzo al centro storico, sulla Rocca. Il punto di incontro è via degli Etruschi, alle ore 15, da cui si procederà verso Via Silla percorrendola fino a Piazza del Popolo, compiendo alcuni giri con i carri.
Mentre i carri percorreranno ad anello la piazza e le vie adiacenti si terrà lo spettacolo degli animatori Milla e Carillo al centro dell’area pedonale di Piazza del Popolo. Ripercorrendo le vie in senso inverso, il corteo si scioglierà su Via degli Etruschi circa alle 18.
Leggi anche: Carnevale 2025: il costume più ricercato è una sorpresa, rosa