Indicando questa data ci sbilanciamo, perché la partenza ad aprile in realtà non è stata ancora ufficializzata da nessuno.
Ma Il Caffè ritiene che l’apertura per il prossimo aprile della funicolare di Rocca di Papa sia molto probabile, a causa della concorrenza di diversi indizi che, come in un romanzo giallo, vanno tutti a convergere verso una unica risposta.
Ad aprile la (presunta) apertura della funicolare di Rocca di Papa
Innanzitutto possiamo affermare che dal punto di vista tecnico non ci sono più ostacoli alla riapertura. Bisogna poi tenere conto che l’opera è stata pensata proprio per il Giubileo 2025, che è già iniziato. C’è quindi grossa urgenza di avviarla.
L’elemento che manca è quello umano. L’azienda che gestisce l’impianto sta operando le selezioni del personale, che si concluderanno entro marzo, questo è un dato certo. Ed ecco quindi che ad aprile sarà tutto pronto.
Considerando che aprile è anche il mese in cui inizia l’esplosione dei flussi turistici verso Rocca di Papa, come in un romanzo giallo alla fine si scopre che l’assassino era il maggiordomo, nella nostra storia il mese di aprile risulta il sicuro “colpevole”.
Rocca di Papa pronta al riavvio della funicolare
Rocca di Papa si prepara quindi a un evento tanto atteso quanto simbolico: il riavvio della storica funicolare, un’opera che rappresenta non solo un mezzo di trasporto, ma un ponte tra passato e futuro per la cittadina dei Castelli Romani.
I lavori di ammodernamento, avviati ormai da anni, hanno comportato un investimento complessivo di 15 milioni di euro.
L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: trasformare un impianto storico in una struttura all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze di mobilità sostenibile e ai più alti standard di sicurezza.
Le nuove carrozze, già pronte, rappresentano il cuore tecnologico di questa rinascita, ma il progetto non si è limitato al semplice ripristino dell’impianto.
È stata necessaria anche una completa riorganizzazione della viabilità locale per garantire una perfetta integrazione con il tessuto urbano.
Dopo 60 anni di stop torna in funzione per il Giubileo 2025
La riapertura della funicolare si inserisce in un quadro di ampie aspettative per il rilancio economico e turistico di Rocca di Papa.
Questo storico mezzo di trasporto, inaugurato nel lontano 1932 e dismesso nel 1963, aveva un tempo il compito di collegare il centro abitato alle pendici del Monte Cavo, accogliendo residenti e visitatori in un viaggio suggestivo.
Oggi, a distanza di decenni, la sua riattivazione non è solo un ritorno al passato, ma un passo strategico verso il futuro.
Ricerca di personale conclusa entro marzo
Abbia già detto che dal punto di vista operativo, la macchina organizzativa si muove a pieno regime.
La società che gestisce la funicolare ha avviato a dicembre scorso un processo di selezione per completare il personale necessario.
Le figure richieste includono macchinisti, capiservizio, agenti di vettura e agenti di stazione, tutte essenziali per garantire il funzionamento regolare e sicuro dell’impianto. La ricerca si concluderà entro marzo.
I fedeli del Giubileo potranno vedere Roma dall’alto
Il ritorno in funzione della funicolare rappresenta anche una risposta alle sfide di mobilità poste dal Giubileo del 2025.
Con l’atteso incremento di pellegrini e turisti nella regione, l’impianto potrà svolgere un ruolo chiave nel migliorare i collegamenti tra il centro di Rocca di Papa e le aree di parcheggio periferiche, riducendo la pressione del traffico e offrendo un’esperienza di viaggio unica.
Il capolinea della funicolare, situato a soli 80 metri dalla centralissima piazza della Repubblica, si configura infatti come un punto strategico per facilitare gli spostamenti e agevolare l’accesso al cuore della città.
Oltre all’aspetto pratico, la riapertura della funicolare è carica di significati simbolici.
Essa rievoca l’epoca d’oro di Rocca di Papa come meta turistica di rilievo, quando i Castelli Romani erano una destinazione ambita da viaggiatori italiani e stranieri.
Oggi il progetto punta a recuperare quel prestigio, facendo della funicolare non solo un mezzo di trasporto, ma un’attrazione capace di attirare visitatori e valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del territorio.
Con l’avvicinarsi della data di riapertura, cresce l’attesa tra i cittadini e gli operatori del settore turistico.
La funicolare di Rocca di Papa non sarà solo un’opera funzionale, ma un simbolo di rinascita per l’intera comunità, pronta a cogliere le opportunità offerte dal Giubileo e a rilanciarsi come destinazione di eccellenza nei Castelli Romani.
E se poi risulterà che ci siamo sbagliati sulla data di riapertura, nessun problema! L’importante è che la funicolare di Rocca di Papa sia ripartita.
Leggi anche: Rocca di Papa finalmente pronta ad aprire la Funicolare: avviata la ricerca di personale