Il Comune di Frascati ha pubblicato il bando per l’affidamento della gestione delle multe stradali e delle sanzioni amministrative extra Codice della Strada per il biennio 2025-2026.
L’appalto, del valore complessivo di circa 900mila euro, prevede che un soggetto privato si occupi dell’intero ciclo sanzionatorio, dalla notifica dei verbali fino alla riscossione delle somme dovute dai trasgressori.
Frascati, la soluzione in un quadro di dissesto
La decisione di esternalizzare il servizio si inserisce in un quadro finanziario complesso per il Comune di Frascati, che nel febbraio 2022 ha dichiarato il dissesto finanziario.
L’amministrazione ha dunque dovuto riorganizzare la gestione delle risorse, puntando su soluzioni più efficienti per garantire il funzionamento dei servizi essenziali, tra cui quello delle sanzioni amministrative.
Il nuovo appalto prevede un valore biennale di 391.927,28 euro, con la possibilità di rinnovo per ulteriori due anni, portando così il costo totale a circa 784mila euro.
A questa cifra si aggiunge un’eventuale proroga tecnica di sei mesi, per un valore di quasi 98mila euro, arrivando così a una spesa complessiva di 881mila euro circa.
Frascati si affida alla Città Metropolitana di Roma
Per la gestione dell’iter di gara, Frascati si è avvalsa della Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Roma Capitale, come previsto da una convenzione stipulata nel 2022.
L’amministrazione comunale ha già stanziato i fondi necessari per coprire le spese varie e i contributi dovuti all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), per un totale di oltre 3.800 euro.
La pubblicazione del bando rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità del servizio, evitando interruzioni nell’accertamento e nella riscossione delle sanzioni.
L’appalto include anche la gestione delle spese di procedimento, che saranno interamente a carico dei destinatari delle contravvenzioni.
I vantaggi per le casse comunali
Le multe rappresentano una voce di entrata rilevante per il bilancio comunale, specialmente in un contesto di difficoltà economiche.
La gestione efficace del ciclo sanzionatorio è essenziale non solo per garantire il rispetto del Codice della Strada e delle normative amministrative, ma anche per assicurare risorse necessarie al funzionamento dell’ente locale.
Con l’affidamento a un soggetto specializzato, il Comune di Frascati punta a ottimizzare il recupero delle somme dovute, riducendo i margini di errore e migliorando l’efficienza del processo.
L’obiettivo è garantire un sistema più rapido ed efficace, evitando accumuli di pratiche inevase e facilitando l’incasso delle sanzioni.
Prossimi passi
Dopo la pubblicazione del bando, si attende ora la fase di gara, che sarà gestita dalla Città Metropolitana di Roma. Gli operatori interessati potranno presentare le proprie offerte entro due mesi.
L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di razionalizzazione delle spese e miglioramento dei servizi comunali.
L’esternalizzazione della gestione delle sanzioni amministrative potrebbe rappresentare una soluzione efficace per garantire maggiori entrate e un servizio più efficiente, in un periodo in cui l’ente locale deve affrontare sfide economiche importanti.
Leggi anche: Frascati, Comune abbandona la gestione diretta delle ‘multe’: passeranno in mano al privato