Il Comune di Pomezia ha avviato la procedura per ottenere un finanziamento di circa 2 milioni di euro destinato alla riqualificazione totale degli uffici comunali situati nella località Selva dei Pini.
L’iniziativa punta ad ottenere fondi dal Programma Regionale FESR Lazio 2021-202. Questi fondi hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e ridurre le emissioni di gas serra.
Pomezia, da dove arrivano i 2 milioni per Selva dei Pini
La Giunta comunale, guidata dal sindaco Veronica Felici, ha approvato la richiesta di contributo il 18 febbraio.
L’intervento, intitolato “Efficientamento energetico e realizzazione di impianto fotovoltaico presso gli uffici comunali in località Selva dei Pini”, prevede una serie di opere volte a ridurre i consumi energetici e favorire l’utilizzo di energie rinnovabili.
L’investimento complessivo ammonta a circa 1.980.000 euro. Di questi, 1.5 milioni di euro circa dovrebbero arrivare dal fondo regionale. Mentre i restanti 500mila euro circa verrebbero coperti tramite il Conto Termico del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
In caso di mancata assegnazione, attraverso risorse di bilancio comunale o mutui già accesi con la Cassa Depositi e Prestiti.
Gli interventi che miglioreranno Selva dei Pini
Il piano degli interventi prevede:
la riqualificazione energetica dell’edificio attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico;
l’adeguamento degli impianti tecnologici per una maggiore efficienza;
l’ottimizzazione dell’isolamento termico per ridurre i consumi di riscaldamento e raffrescamento.
Queste misure si inseriscono in una strategia più ampia volta alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’impatto energetico degli edifici pubblici di Pomezia.
I finanziamenti della Regione Lazio
Il finanziamento rientra nei fondi destinati dall’Unione Europea al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici.
La Regione Lazio ha stanziato un totale di 60 milioni di euro, suddivisi tra gli interventi di riduzione dei consumi energetici (40 milioni) e quelli per la promozione delle energie rinnovabili (20 milioni).
I criteri di assegnazione delle risorse si basano su diversi parametri, tra cui l’estensione territoriale del Comune (40,25%) e la popolazione residente (40,25%). In base a questi criteri, a Pomezia dovrebbero essere assegnati circa 1,5 milioni di euro.
L’amministrazione comunale di Pomezia ha confermato l’intenzione di partecipare al bando, impegnandosi a fornire tutta la documentazione necessaria alla Regione Lazio per l’approvazione del finanziamento. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 24 febbraio 2025.
Transizione ecologica di Pomezia
Il progetto consentirà di migliorare significativamente le prestazioni energetiche degli uffici comunali di Selva dei Pini, riducendo i costi di gestione e l’impatto ambientale.
Si tratta di un passo importante nell’ambito delle politiche di transizione ecologica adottate dal Comune di Pomezia, in linea con gli obiettivi europei e nazionali di decarbonizzazione e sostenibilità.
La realizzazione dell’impianto fotovoltaico e delle altre migliorie energetiche per un migliore isolamento termico dell’immobile pubblico potrà costituire un modello per futuri interventi su altri edifici pubblici, favorendo un uso più razionale delle risorse e un risparmio a lungo termine per le casse comunali.
L’iter burocratico prevede ora l’attesa dell’esito della richiesta di finanziamento da parte della Regione Lazio.
Nel frattempo, il Comune di Pomezia si prepara a gestire gli aspetti progettuali e organizzativi per avviare i lavori nel caso in cui il contributo venga concesso.
Leggi anche: Sulla 148 Pontina carreggiate ristrette e chiusure “a singhiozzo” per 36 giorni. Tutte le informazioni