Il piano di investimento pari a 17 milioni di euro prevede la riqualificazione del ben noto Mercato Gianicolense, ubicato nella Piazza di San Giovanni di Dio.
Lo storico spazio verrà interamente restaurato, regalando all’intera area un restyling più moderno, aperto e funzionale al pubblico.
Il progetto è pensato per fondere i servizi di commercianti e cittadini in un ambiente che punta a favorire la socializzazione, offrendo i prodotti naturali del luogo.
Il piano della giunta prevede di realizzare un mercato che sia al passo con i tempi, migliorando la vivibilità e l’attrattività della zona.
Una mossa attesa da anni
La struttura attuale, risalente agli anni Sessanta, presenta numerose criticità, tra cui spazi inadeguati, carenza di servizi igienici e condizioni strutturali obsolete.
L’intervento era atteso da diversi anni e desiderato fortemente dai residenti del quartiere di Monteverde.
Già nel 2021 il progetto di rifacimento dell’area era definitivo, ma mancavano i soldi per una concreta realizzazione.
Ora, con l’approvazione della delibera, i lavori dovrebbero partire ma non prima della progettazione esecutiva, che dovrà essere completata entro 45 giorni.
Successivamente, il progetto sarà sottoposto a verifica e validazione prima dell’avvio delle procedure di gara.
Una volta completato l’iter iniziale, potranno finalmente partire i lavori di riqualificazione.
Il nuovo mercato di Monteverde a Roma
Il nuovo mercato di Monteverde sorgerà in un’area compresa tra via Circonvallazione Gianicolense, via Giuseppe Ghislieri, via Federico Ozanam e la strada parallela alla Circonvallazione Gianicolense.
L’edificio ospiterà una struttura moderna, con spazi ben organizzati e una particolare attenzione ai servizi essenziali.
L’area comprenderà 66 box di 16 mq e 20 box più ampi di 24 mq dotati di aree separate per deposito o laboratorio.
Nel mercato saranno presenti 19 banchi di 10 mq dedicati ai produttori agricoli, oltre che i servizi igienici pubblici e per gli operatori, distinti per sesso e tipologia di attività (alimentari e non).
Tra le novità del progetto faranno parte anche le nuove gallerie e una piazza centrale che favorirà la socialità e renderà l’area più accogliente e fruibile.
Spazio al verde per quanto riguarda le aree interne ed esterne, che non mancherà a fare da contorno al nuovo edificio moderno.
Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi spazi a sedere tra cui panchine, tavoli e sedie per rendere l’esperienza più comfort e vivibile.
Al vertice della struttura è prevista anche la presenza di due terrazze aperte al pubblico, per ospitare aperitivi e momenti conviviali.
Il progetto infatti, disegnato dallo Studio ABC, prevede un tetto scoperto e a cielo aperto, munito di un sovrapassaggio pedonale che farà da “ponte” tra le terrazze al vertice della struttura.
L’intenzione è quella di favorire la socialità e dare più ampio respiro all’edificio.
Il punto forte dello styling moderno è sicuramente la presenza del legno, che rende l’estetica più elegante e al tempo stesso in linea con le tematiche ambientali.
Le dichiarazioni delle Istituzioni
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questo intervento:
“Il mercato di San Giovanni di Dio tornerà a essere un punto di riferimento per il quartiere, più bello, funzionale e con un’offerta di qualità”.
L’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia ha aggiunto:
“Non solo un mercato rinnovato, ma anche una nuova piazza per Monteverde.
Questo intervento è frutto di un lavoro condiviso con il municipio e i residenti e si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana”.
L’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini ha evidenziato quanto sia stato importante il superamento degli ostacoli burocratici incontrati lungo il percorso.
L’intervento nonostante sia stato atteso per anni, ora finalmente è stato realizzato.
La Segnallini ha sottolineato:
“Il nostro obiettivo è garantire che i cantieri vengano aperti e chiusi nei tempi previsti, restituendo ai cittadini spazi rinnovati e funzionali”.
Per finire, il presidente del Municipio XII Elio Tommassetti ha concluso:
“Questo progetto fa parte di un’ampia strategia di riqualificazione del quadrante. Stiamo lavorando per garantire continuità commerciale durante i lavori e per far sì che i tempi di realizzazione siano certi”.
Un’opera strategica per Monteverde
L’opera di riqualificazione dell’area commerciale di San Giovanni di Dio, fa parte dell’obiettivo condiviso dalle Istitizioni, di modernizzare e far rivivere il quartiere di Monteverde.
Il mercato rionale della zona rappresenta un tassello fondamentale nella vita dei residenti e il suo restyling porterà benefici non solo ai commercianti, ma anche all’intera comunità.
Come ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, il progetto mira a creare non soltanto uno spazio dedito al commercio più moderno e funzionale, ma anche una nuova Piazza aperta allo scambio sociale.
L’intervento si inserisce in un piano di rilancio più ampio, che comprende la riqualificazione di via Ozanam, il rifacimento del manto stradale di Circonvallazione Gianicolense e il rinnovamento della linea tram 8.
Con il progetto finalmente sbloccato, Monteverde si prepara a vedere il suo storico mercato cambiare volto, trasformandolo in un nuovo centro moderno e vitale per il quartiere.
Leggi anche: Roma, la Stazione di San Pietro è pronta: ecco come è diventata dopo il restyling