Attualmente la pista ciclabile da Ardea al mare corre solo lungo Viale Forlì.
La giunta ha approvato il progetto di fattibilità da 1,2 milioni di euro per poter rispondere a un bando regionale che prevede appunto la riqualificazione delle aree costiere.
Il progetto di riqualificazione del lungomare di Ardea si divide in tre parti.
La pista ciclabile per congiungere Ardea da Nuova Florida al mare
Il primo step del progetto di riqualificazione del lungomare di Ardea riguarda la pista ciclabile tra via Forlì, via Firenze, viale Livorno e viale Gorizia.
“Il sistema viario attuale, caratterizzato da una doppia carreggiata con corsie separate per senso di marcia, permette la realizzazione di una corsia ciclabile riservata per ogni direzione. Il lato destro è delimitato da passi carrabili privati, mentre il lato sinistro presenta un’aiuola spartitraffico centrale, utile per l’inserimento delle corsie ciclabili”, si legge nel progetto.
“Per il tratto all’interno del quartiere (Via Livorno – Viale Gorizia), al fine di evitare interferenze con gli accessi carrabili privati, le corsie ciclabili verranno realizzate in prossimità dell’aiuola spartitraffico. Per quanto riguarda Via Firenze, in continuità con il percorso esistente di Via Forlì, si prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale con unica carreggiata laterale alla strada”.
Il nuovo Belvedere sul lungomare di Ardea e il sottopasso
Il secondo step del progetto riguarda invece la messa in sicurezza del sottopasso pedonale sul lungomare degli Ardeatini all’altezza di via Cremona e realizzazione del nuovo parco Belvedere.
“L’area antistante il sottopasso, situata lungo il tratto arenile, sarà oggetto di un’importante opera di rinaturalizzazione e riqualificazione, che includerà la realizzazione di un nuovo Parco Belvedere. Questo spazio sarà concepito per valorizzare il paesaggio costiero e offrire alla collettività un ambiente fruibile e inclusivo”.
E ancora: “Il progetto prevede l’installazione di un percorso didattico informativo e sensoriale, sviluppato lungo il parapetto esistente, per favorire una migliore esperienza del belvedere. Questo percorso avrà l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sull’ecosistema locale, migliorando al contempo l’accessibilità e la qualità della sosta nell’area.
Barriere contro la sabbia in strada a Marina di Ardea
Il terzo intervento a Marina di Ardea riguarda la messa in sicurezza e rinaturalizzazione aree verdi sul Lungomare degli Ardeatini altezza civico 175.
Come si legge nel progetto infatti, “l’area è frequentemente soggetta a sversamenti di sabbia eolica che invadono marciapiedi e carreggiata, causando costi straordinari per la pulizia e lo smaltimento della sabbia accumulata”.
“Per affrontare questa problematica in modo efficace e sostenibile, il progetto prevede la sostituzione delle attuali barriere, rivelatesi solo parzialmente efficaci, con un sistema più robusto e affiancato da un’ulteriore struttura parallela”.
Inoltre, “per contribuire alla conservazione della sabbia e al consolidamento delle dune, verranno rinaturalizzate le aree verdi adiacenti, compreso il tratto dunale in prossimità delle barriere e le aiuole lungo la strada.
Le specie vegetali selezionate, autoctone e tipiche dell’ecosistema costiero, garantiranno un efficace contenimento della sabbia, riducendo al minimo la necessità di manutenzione e promuovendo al contempo la tutela della biodiversità”.
Leggi anche: Ardea vuole il suo “belvedere” sul mare e chiede (tanti) soldi alla Regione