Con un finanziamento di quasi 2 milioni di euro di fondi pubblici europei, Albano vedrà nascere una nuova pista ciclabile e pedonale, ben illuminata, che collegherà tre punti strategici del territorio:
- il complesso scolastico di Cecchina 2,
- il centro civico,
- la storica Villa del Vescovo.
L’intervento che sorgerà nella frazione di Cecchina rientra nei Piani Urbani Integrati della Città Metropolitana di Roma Capitale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire l’inclusione sociale.
Albano, 2 milioni per la ciclabile a Cecchina
Il tracciato si svilupperà lungo via Romania, nel centro abitato di Cecchina, quartiere che già ospita infrastrutture scolastiche, sportive e culturali.
Il percorso ciclabile consentirà un collegamento diretto tra aree oggi separate, migliorando la fruibilità e la sicurezza degli spostamenti.
L’area interessata dal progetto si estende per oltre 8.400 metri quadrati ed è interamente di proprietà comunale, il che permette un’immediata realizzazione dell’opera senza necessità di espropri o acquisizioni di terreni privati.
L’opera si inserisce all’interno del Piano Strategico Metropolitano nell’ambito del progetto “Poli di sport, benessere e disabilità”.
L’obiettivo è realizzare infrastrutture accessibili che favoriscano la mobilità sostenibile e l’integrazione sociale, in particolare per le comunità più fragili.
Le tre aree coinvolte: tra storia e sport
Il progetto tocca tre punti cardine della città.
La Villa del Vescovo, con il suo patrimonio storico e ambientale, rappresenta un’area di grande valore per la comunità. Tuttavia, il degrado dell’area ne limita la fruibilità: pavimentazioni dissestate, illuminazione carente e assenza di arredi urbani rendono necessario un intervento di riqualificazione.
Al centro del percorso il Centro Civico, una struttura polifunzionale che ha subito atti vandalici e necessita di ripristino. Il collegamento ciclabile migliorerà l’accessibilità e favorirà l’utilizzo di questo spazio per attività culturali e sociali.
Infine, il complesso scolastico, che ospita scuola materna e primaria, oltre a una palestra e un campo sportivo, beneficerà del nuovo collegamento per migliorare la sicurezza e la viabilità pedonale e ciclabile. Le aree esterne della scuola verranno integrate con spazi attrezzati per studenti e famiglie.
Un’opportunità per l’intera città
La nuova ciclabile non sarà solo un’infrastruttura funzionale, ma un vero e proprio strumento per migliorare la vivibilità della città.
Grazie alla sua realizzazione, Albano compie un passo avanti verso una mobilità più sostenibile, riducendo il traffico veicolare e incentivando l’uso di mezzi ecologici.
L’intervento, che si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione urbana, mira a creare un ambiente più sicuro, accessibile e inclusivo. La connessione tra i tre poli strategici permetterà a cittadini di tutte le età di usufruire di spazi migliorati e servizi potenziati.
L’avvio dei lavori atteso entro il 2025 rappresenta una svolta significativa per Cecchina e per l’intera comunità di Albano Laziale, che potrà presto contare su un’infrastruttura moderna e sostenibile.
Spiega il Comune di Albano:
“Le opere previste favoriranno la passeggiata e la sosta di cittadini e dei turisti, mediante l’incremento di arredo urbano”.
Un progetto con vari punti qualficanti:
“la riqualificazione degli spazi urbani, l’utilizzo di materiale ecocompatibile ovvero proveniente da sistemi di riciclo di materiali”.
E ancora: “l’installazione di attrezzature volte alla diminuzione dell’uso della plastica, la realizzazione di un sistema integrato di segnaletica turistica per la fruibilità dei luoghi di interesse, il superamento delle barriere architettoniche oltre all’incremento della sicurezza di tutti i fruitori mediante scelte architettoniche, tecniche e ambientali opportune.
All’interno del progetto è prevista anche la realizzazione di aeree giochi e fitness”.
Leggi anche: Albano, sul biogas il Comune ‘decade’ in Tribunale, ma gioisce grazie alla Regione Lazio