Quando apre la stagione balneare 2025 a Latina
In attesa di sapere se anche quest’anno Latina riceverà la tanto agognata bandiera blu, il Comune ha firmato l’ordinanza che prevede la stagione balneare compresa tra il 1 maggio e il 30 settembre.
Gli stabilimenti dovranno comunque aprire obbligatoriamente entro il 15 giugno, ma potranno farlo anche prima.
Le spiagge di Latina dove non si potrà andare
Quest’anno non ci sarà la possibilità di andare sulla spiaggia di Valmontorio: “quale area del poligono militare di Latina e ricompresa tra la foce del fosso di Mascarello e la foce del fiume Astura è preclusa alla balneazione e transito”, si legge nell’ordinanza.
Ci sarà l’assistenza balneare sulle spiagge libere?
Il Comune mette anche le mani avanti sull’assistenza balneare:
“È facoltà dell’Amministrazione comunale in funzione delle disponibilità economiche, attivare il servizio di assistenza e salvataggio anche sulle spiagge libere del litorale di Latina”.
Non è detto che ci sarà, insomma.
Le regole: cosa si potrà o non si potrà fare sulle spiagge di Latina
Un’ordinanza finalmente non copia e incolla come gli altri anni, ma ragionata e con regole sensate.
Sì ai cani in spiaggia, l’importante è che abbiano il microchip e la museruola.
Vietati come sempre i fuochi, gettare i rifiuti. Vietati i massaggi da parte degli ambulanti.
Non si possono lasciare sulle spiagge libere, oltre il tramonto del sole, ombrelloni, sedie a sdraio, tende o loro parti “o altre attrezzature comunque denominate”.
Vietato “occupare con ombrelloni, sdraio, sedie, sgabelli, asciugamani, tavoli, mezzi nautici – ad eccezione di quelli di salvataggio – la fascia di arenile profonda 5 metri dalla linea di battigia, destinata esclusivamente al libero transito con divieto di permanenza. Quando l’arenile è profondo meno di metri 15, l’ampiezza della fascia di cui sopra, non deve essere inferiore ad un terzo della profondità”.
Non si può campeggiare. “Sulle spiagge libere del litorale di Latina possono essere installati ombrelloni o similari, intendendosi per tali strutture leggere, semplicemente appoggiate o infisse nella sabbia, senza pavimento e fondamenta o altri tipi di ancoraggio e prive di tamponamenti laterali”, si legge nell’ordinanza.
Leggi anche: Latina già pensa all’estate: il Comune fa la lista dei problemi da risolvere al Lido
Spiagge accessibili a Latina
Per rendere accessibili le sue spiagge, il Comune di Latina ha ricevuto 204mila euro di finanziamenti regionali per realizzare un’isola balneare per persone con disabilità.
Il progetto oggetto del finanziamento si chiama “Tutti al mare” e prevede la realizzazione di una spiaggia attrezzata accessibile ai disabili nel tratto ‘B’ del lungomare di Latina, tra Capoportiere-Rio Martino, dopo la Spiaggia 5° chiosco.
La collocazione ha suscitato dubbi per la sua posizione isolata e per i vincoli di legge, trattandosi di area sottoposta al nulla osta dell’ente Parco Nazionale del Circeo. C’è il rischio che possa non aprire per la stagione balneare 2025.
Leggi anche: Latina, 204mila euro per la spiaggia accessibile ai disabili: ma il progetto è già a rischio