La Polizia Locale della città è stata infatti la prima nei Castelli Romani a dotarsi di un test rapido antidroga, strumento che permette di rilevare in tempo reale eventuali alterazioni psicofisiche dei conducenti.
La Polizia Locale di Ciampino ha un test rapido antidroga
Il Comune di Ciampino ha recentemente approvato l’impegno di spesa per l’acquisto di accessori applicabili alla strumentazione già in uso al Comando di Polizia Locale. Si tratta in pratica del materiale in uso al laboratorio che analizza i test.
Il fornitore individuato è la società Eltraff s.r.l., specializzata in apparecchiature per il controllo della sicurezza stradale.
Test antidroga rapidi e efficaci a Ciampino
L’introduzione di questo dispositivo ha permesso agli agenti di effettuare controlli più rapidi ed efficaci, soprattutto nelle ore serali e notturne, quando il rischio di incidenti causati dall’uso di sostanze stupefacenti è più elevato.
Grazie alla tecnologia adottata è possibile accertare immediatamente lo stato di alterazione dei conducenti, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’efficacia delle verifiche.
La scelta di dotarsi di un test rapido antidroga permette alle forze dell’ordine di intensificare le attività di prevenzione e contrasto alla guida sotto effetto di sostanze.
Secondo le statistiche nazionali, l’abuso di droghe alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali con conseguenze gravi e spesso fatali. La capacità di individuare tempestivamente i trasgressori contribuirà a ridurre il rischio per tutti gli utenti della strada.
Guida sotto effetto di droghe, le sanzioni aumentate
Le nuove sanzioni previste dall’art. 187 del Codice della strada per chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope:
- ammenda da 1.500 a 6.000 euro
- arresto da tre mesi ad un anno
- sospensione della patente da 1 a 2 anni
- confisca del veicolo: il veicolo sarà confiscato solo appartiene al conducente
Se il guidatore che risulta positivo al test antidroga è professionale, ad esempio guida autobus, taxi o veicoli per il trasporto merci, le sanzioni sono aumentate da un terzo alla metà.
Se la violazione avviene di notte, tra le ore 22:00 e le 07:00, l’ammenda è aumentata da un terzo alla metà.
La sanzione amministrativa accessoria consiste invece nella sospensione della patente da sei mesi ad un anno.
Nel caso in cui il reato sia commesso da un conducente recidivo, cioè che ha avuto un episodio analogo entro tre anni, la patente sarà revocata e non sarà possibile conseguire una nuova patente prima di tre anni dalla revoca.
Sanzioni per chi provoca un incidente sotto effetto di droghe
Se un conducente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti provoca un incidente stradale, le sanzioni sono raddoppiate e la patente viene revocata.
Se ho provocato feriti o morti, nel processo che ne segue le pene vengono aumentate.
L’assicurazione, inoltre, si rivarrà escludendo qualsiasi copertura, quindi bisognerà pagare i danni tutti di tasca propria.
Leggi anche: Ciampino, dopo 8 anni il via libera della Giunta alla nuova “lottizzazione dello svincolo”