Torvaianica si prepara quindi a un’importante trasformazione urbana con l’acquisizione, già avviata, di un’area destinata alla realizzazione di nuovi parcheggi e all’ampliamento dell’isola ecologica in via Las Vegas.
L’operazione, formalizzata con la Delibera del Consiglio Comunale n. 156 del 29 dicembre 2024, prevede una spesa complessiva di oltre 1,1 milioni di euro.
Torvaianica, una vicenda che va avanti da anni
Il terreno in questione, utilizzato da tempo per scopi di interesse pubblico, verrà quindi ufficialmente inglobato nel patrimonio immobiliare del Comune di Pomezia.
La decisione giunge dopo un iter burocratico lungo e complesso, che ha visto coinvolte sentenze del Tribunale Amministrativo regionale (TAR) del Lazio e valutazioni tecniche per determinare il valore effettivo dell’area.
In particolare, la relazione di stima redatta dall’architetto Luciano Piermattei, protocollata nel febbraio 2021, ha rappresentato un elemento chiave nella definizione dell’importo da corrispondere.
1,1 milioni di euro in due rate
A fronte di ciò, il Comune di Pomezia ha previsto un piano di pagamento suddiviso in due tranche: un primo acconto di circa 773mila euro, già liquidato a gennaio 2025, e una seconda rata da 363mila euro da saldare entro l’anno in corso.
L’acquisizione del terreno è strettamente legata a un piano di sviluppo più ampio, volto a migliorare la viabilità e i servizi per i residenti e i turisti.
La crescente necessità di parcheggi a Torvaianica ha reso questa operazione strategica per rispondere alle esigenze di una località costiera sempre più frequentata.
Un progetto doppio per Torvaianica, compresa l’isola ecologica
La presenza di un’isola ecologica, già operativa, rappresenta inoltre un passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani, incentivando la raccolta differenziata e riducendo l’impatto ambientale.
Il Comune di Pomezia ha inserito questa operazione all’interno del Documento Unico di Programmazione 2025-2027, approvato a febbraio 2025 insieme al bilancio di previsione triennale.
Questi atti amministrativi confermano la volontà dell’amministrazione di investire nel miglioramento delle infrastrutture locali, puntando su una maggiore vivibilità della zona di Torvaianica.
Implicazioni economiche e amministrative
Con l’acquisizione ufficiale del terreno, l’amministrazione comunale avrà ora il compito di pianificare e avviare i lavori di realizzazione dei nuovi parcheggi, definendo tempi e modalità di intervento.
L’obiettivo sarà quello di completare le due opere nel minor tempo possibile per offrire alla cittadinanza un servizio essenziale per la mobilità urbana e per il miglioramento dei servizi connessi alla gestione dei rifiuti urbani.
Il progetto doppio rappresenta una possibile svolta per Torvaianica, che punta a migliorare l’accoglienza turistica e la qualità della vita per i residenti.
Resta da vedere se i tempi di realizzazione saranno rispettati e se l’investimento si tradurrà in un reale beneficio per la comunità.
Il forte dubbio, infatti, è che i parcheggi possano essere tutti a pagamento e costituire quindi un possibile salasso per turisti e residenti di Torvaianica.
Leggi anche: Pomezia ‘costretta’ a comprare (a caro prezzo) un secondo ‘pezzo’ di strada pubblica