L’intervento approvato dalla Giunta comunale a novembre scorso è ora parte integrante anche del Piano Triennale delle Opere Pubbliche approvato dalla Giunta il 24 febbraio, ma è stato rinviato al 2027.
Quindi oltre la scadenza dell’attuale mandato amministrativo prevista per la primavera del 2026.
Genzano, rinviato un progetto strategico per la città dell’Infiorata
L’iniziativa prevede l’ampliamento di due aree di sosta fondamentali per la mobilità cittadina.
Il primo intervento riguarda il parcheggio situato nei pressi di viale Mazzini, in una posizione centrale e strategica, a pochi passi dalla biblioteca comunale e dal futuro teatro municipale in fase di completamento con i fondi del PNRR.
Per questo progetto è stato previsto un investimento superiore ai 500mila euro.
Ha l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di parcheggio dei residenti e dei visitatori, soprattutto in vista della nuova struttura culturale destinata a diventare un importante polo di aggregazione.
Il secondo intervento interesserà il parcheggio adiacente al palazzetto dello sport “Gino Cesaroni”, vicino al Parco Europa, uno degli spazi verdi più frequentati della città.
L’area di sosta verrà ampliata con un investimento di oltre 400mila euro.
Lo scopo è di migliorare l’accessibilità agli impianti sportivi e alle aree ricreative. Tuttavia, l’opera comporterà la parziale riduzione di una porzione di area verde del Parco Europa. Un aspetto, questo, che potrebbe sollevare osservazioni in ambito ambientale.
Tempi dilatati, investimento confermato
La realizzazione dei parcheggi è stata inserita nella programmazione triennale delle opere pubbliche. Ma, come anticipato in precedenza, i lavori prenderanno il via solo nel 2027.
Posticipando di fatto l’inizio dei cantieri rispetto a quanto inizialmente previsto. Una dilatazione dei tempi che potrebbe incidere sul costo finale delle opere, come spesso accade nei progetti di edilizia pubblica.
L’investimento complessivo, attualmente stimato intorno al milione di euro, potrebbe infatti subire variazioni legate all’adeguamento dei prezzi e alle esigenze tecniche che emergeranno in fase di esecuzione.
Una città più accessibile e vivibile
L’ampliamento dei parcheggi si inserisce in una strategia più ampia di miglioramento della qualità della vita cittadina, puntando a favorire la mobilità urbana e a valorizzare i punti di interesse culturale, sportivo e naturale della città.
La maggiore disponibilità di posti auto potrebbe agevolare l’afflusso di visitatori, sostenendo il tessuto economico locale e contribuendo alla riqualificazione di due aree centrali per la comunità.
Il progetto rappresenta una sfida significativa per l’amministrazione. Chiamata a garantire la tempestività e l’efficienza nella realizzazione delle opere. Evitando il rischio di ulteriori ritardi e contenendo i costi nel rispetto degli impegni assunti con la cittadinanza.
L’evoluzione dell’intervento sarà seguita con attenzione nei prossimi anni. In attesa che le nuove infrastrutture possano tradursi in un miglioramento concreto per la città e i suoi abitanti.
Leggi anche: Anche a Genzano arriva la tassa di soggiorno, dopo Frascati, Ariccia e Castel Gandolfo