A Genzano di Roma si tenta nuovamente di riqualificare il parco pubblico di via Pietro Nenni, dopo il fallimento delle precedenti piantumazioni legate al progetto regionale Ossigeno.
L’amministrazione comunale di Genzano ha approvato un nuovo piano per la sistemazione del verde pubblico, stanziando circa 33mila euro per la sostituzione degli alberi morti o spariti e il miglioramento dell’area.
Genzano, morto l’89,4% di alberi per furti o atti vandalici
La precedente iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto Ossigeno della Regione Lazio, aveva previsto la messa a dimora di numerosi alberi con l’obiettivo di incrementare il patrimonio verde della città e contrastare l’inquinamento.
Tuttavia, il bilancio dell’intervento si è rivelato disastroso: secondo i rilievi effettuati dalla Regione Lazio, il tasso di mortalità delle piante ha raggiunto l’89,4%.
Secondo quanto affermato dalla Giunta di Genzano la causa principale sarebbero atti vandalici e furti che hanno compromesso le nuove piantumazioni.
Riporta infatti la delibera n. 28 del 27/02/25 della Giunta di Genzano, guidata dal vicesindaco Luca Lommi (il sindaco Carlo Zoccolotti non era presente):
“A causa di furti e danneggiamenti vandalici le piantumazioni effettuate col “ Progetto Ossigeno” risultano per lo più andate perdute tanto da vanificare le operazioni di riqualificazione dell’area già poste in essere”.
Il parco di via Nenni
Il parco, situato in una zona di collegamento tra i quartieri di Viale Lenin, è frequentato quotidianamente da molti cittadini, ma la scarsa qualità delle strutture e il degrado della vegetazione ne hanno limitato l’uso come spazio di sosta e socializzazione.
Con il nuovo progetto, l’amministrazione intende invertire la tendenza, restituendo alla comunità un’area verde fruibile e decorosa.
Il piano prevede la sostituzione di circa la metà degli alberi scomparsi, con la possibilità di introdurre specie vegetali diverse, più resistenti alle condizioni ambientali e agli atti vandalici.
Il progetto, redatto dal dottore forestale Marco Andrielli, comprende anche interventi di sistemazione del verde, la messa a dimora di nuove essenze e lavori di manutenzione generale.
Dal Comune altri 33mila e 700 euro
Il finanziamento, pari a 33.715,32 euro, coprirà sia i lavori di piantumazione che le spese accessorie, come l’Iva e i costi di progettazione.
L’incarico di direzione dei lavori è stato affidato allo stesso Andrielli, mentre il responsabile unico del procedimento è l’ingegnere Bruno Bernardi.
Nonostante il precedente insuccesso, l’amministrazione punta a restituire al parco di Via Pietro Nenni la sua funzione originaria di spazio di aggregazione e relax per i cittadini, con l’obiettivo di migliorare la qualità urbana e contrastare il degrado.
Leggi anche:
Genzano, slitta l’ampliamento di due storici parcheggi: confermato stanziamento da 1 milione di euro