Un bilancio in contiguità con il lavoro elaborato dalla commissione straordinaria, ma anche con moltissime novità.
Tariffe dei servizi
Le tariffe dei servizi ai cittadini e delle imposte rimangono invariate e non ci sono tagli: «L’indicazione che abbiamo dato è chiara e riguarda la massima attenzione nelle spese, cercando di risparmiare con interventi di razionalizzazione che sono possibili in diversi settori».
«Prevediamo, inoltre, di investire 7 milioni di euro in opere pubbliche nel 2025 e su eventi di richiamo culturale e turistico per i quali utilizzare anche fondi extracomunali», ha aggiunto il sindaco.
Incertezza di incasso su troppi soldi
Il bilancio ammonta a 70.497.757. «Da questo momento in poi miglioreremo il sistema delle entrate – ha detto l’assessore al bilancio, Antonino Buscemi – dobbiamo intervenire sul fondo crediti di dubbia esigibilità. Per il 2025 ammonta a oltre 8 milioni, vale a dire il 40% del potenziale mancato incasso dei tributi. Il fondo viene sommato ai 36 milioni già accantonati al 31 dicembre scorso ed è chiaro che su questa leva è necessario intervenire».
E ancora: «Oggi, ad esempio, per i ruoli della Tari inviamo le comunicazioni ordinarie ad aprile e gli accertamenti per i mancati incassi non si realizzano entro l’anno. Anticiperemo le comunicazioni a gennaio-febbraio almeno per gli acconti, in modo di avviare eventuali accertamenti coattivi nell’arco della gestione del bilancio».
Tra gli altri obiettivi anche «la riduzione del fondo per accertamento del contenzioso che consentirà di liberare risorse».
Opere pubbliche
Si prevedono opere pubbliche nel triennio per complessivi 15 milioni e 200 mila euro circa che riguarderanno in particolare interventi di arredo urbano, pubblica illuminazione e manutenzione stradale per circa 7 milioni euro;
2 milioni e 700 mila euro per edilizia scolastica;
2 milioni e 900 mila euro per interventi sull’infrastrutture stradali/acque meteoriche; 2 milioni e 600 mila euro per altri interventi di edilizia.
«Saranno implementati e potenziati i servizi di videosorveglianza, anche ambientale, dell’intero territorio comunale con investimenti complessivi per ulteriori 300 mila euro circa», si legge in una nota del Comune.
Leggi anche: Porto di Anzio insabbiato, l’allarme arriva in Regione: ecco la soluzione