Saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti a condurre l’evento dal Teatro Nuovo di Dogana, sul quale sfileranno i venti finalisti della selezione nazionale che decreterà il rappresentante della Repubblica del Titano all’Eurovision Song Contest di Basilea, in scena dal 13 al 17 maggio.
Il San Marino Song Contest 2025
Ricordiamo che alla competizione canora europea è invitato a partecipare un rappresentante per ogni nazione europea. Ogni nazione decide in proprio come effettuare la selezione e la scelta del gruppo o cantante che lo rappresenterà
San Marino, come da tradizione, effettua una gara denominata San Marino Song Contest a cui può partecipare chiunque, di qualsiasi paese.
Per l’edizione 2025 sono arrivate ben 1.200 candidature, da 48 diverse nazioni.
Tra settembre 2024 e gennaio 2025 ci sono state le selezioni preliminari. Tra il 13 e il 15 febbraio scorso si sono svolte le semifinali: 7 differenti gironi. Haymara ha vinto la quarta e si è qualificata così per la finale.
La finale, che decreterà il vincitore, si svolge sabato 8 marzo al al Teatro Nuovo di Dogana (San Marino) e vi parteciperanno 20 artisti.
9 di loro vengono dalla categoria “Big” e sino personaggi già conosciuti dal pubblico, gli altri 11 sono della categoria “Emergenti”, tra loro vi è anche Haymara.
Chi è Haymara di Aprilia che punta all’Eurovision
Giovane cantante, musicista e cantautrice di Aprilia, Haymara studia canto e suona pianoforte e chitarra per arricchire il suo percorso artistico.
Fondatrice della band HaymaraKeys & The Band, tributo ad Alicia Keys, ha calcato palchi importanti come il Tour Music Fest e il Roma Music Festival.
Ora porta la sua musica a un nuovo livello con Tómame las manos, un brano che racconta emozioni e crescita personale, pronta a incantare con la sua voce.
Gli artisti del San Marino Song Contest 2025
Il Festival di San Marino, che stacca un colo biglietto per l’Eurovision, vedrà la partecipazione di 20 artisti, tra cui Haymara di Aprilia. Ci saranno Emergenti e Big, in un’unica categoria, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.
Ecco il roster di questa edizione:
- Bianca Atzei – Testacoda (Italia)
- Besa – Tiki Tiki (Albania)
- Boosta – BTW (Italia)
- Vicenzo Capua – Sei tu per me (Italia)
- Pierdavide Carone – Mi vuoi sposare? (Italia)
- Marco Carta – Solo fantasia (Italia)
- Luisa Corna – Il giorno giusto (Italia)
- Curli – Juliet (Svezia)
- Elasi – Lorella (Italia)
- Haymara – Tomame las manos (Italia)
- King Foo – The edge of the world (Slovenia)
- Paco – Until the end (San Marino)
- Gabry Ponte – Tutta l’Italia (Italia)
- Questo e Quello – Bella balla (Italia)
- Silvia Salemi – Coralli (Italia)
- Angy Sciaqua – I (Belgio)
- Taoma – NPC (Italia)
- Teslenko – Storm (Ucraina)
- The Rimpled – You Get Me So Hight (Italia)
- Giacomo Voli – Ave Maria (Italia)
Il precedente per Aprilia
Gia nel 2024 un’artista di Aprilia aveva tentato la strada di San Marino verso l’Eurovision. Si era trattato di Amanda Iannotta, originaria di Aprilia, residente a Priverno, in arte “Amanda”.
La giovane era riuscita a superare tutte le fasi preliminari, ma si era dovuta fermare alle semifinali, che non era riuscita a vincere.
Leggi anche: Amanda, una voce di Aprilia in corsa per l’Eurovision Song Contest 2024 in Svezia