La città di Velletri si prepara a intensificare la battaglia contro l’abbandono illecito di rifiuti con l’installazione di 13 video-trappole di ultima generazione.
Il progetto, finanziato interamente dalla società partecipata municipalizzata Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., prenderà il via già dal mese di marzo.
L’obiettivo è quello di di arginare un fenomeno che negli ultimi anni ha rappresentato una delle principali criticità ambientali sul territorio comunale.
Velletri, 13 telecamere tra fisse e mobili
Il piano di sorveglianza prevede l’impiego di cinque telecamere fisse con tecnologia avanzata di lettura targhe, installate lungo le strade maggiormente soggette agli abbandoni indiscriminati di rifiuti.
A queste si aggiungeranno otto fototrappole mobili, mimetizzate e in grado di catturare immagini in tempo reale, individuando i responsabili e incrociando i dati con quelli delle telecamere fisse per risalire con precisione ai veicoli coinvolti nelle infrazioni.
Le strade di Velletri interessate dai controlli
Le postazioni delle telecamere sono state individuate in base alle zone di Velletri dove gli zozzoni agiscono più impunemente.
Ecco l’elenco
- via Lazzaria
- via Torre di Lazzaria
- via di Carano
- via Retarola
- via Giannottola
- via Fontana Parata
- via Fontana Marcaccio
- via Monte Artemisio
- via dei Laghi
- via Crocetta Vivaro
- via del Cigliolo
- via Acqua Palomba
- via Colle San Clemente.
Pagate da Volsca Ambiente, la municipalizzata dei rifiuti
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di tutela ambientale avviato dall’Amministrazione comunale di Velletri, che ha già introdotto la figura dell’ispettore ambientale e potenziato le attività di controllo nelle aree a rischio.
Il nuovo sistema di videosorveglianza opererà 24 ore su 24, garantendo un monitoraggio costante delle zone più colpite dal degrado.
L’intera operazione non comporterà alcun costo per il Comune di Velletri, grazie al finanziamento diretto di Volsca Ambiente, che ha affidato la realizzazione tecnica del progetto alla società specializzata SimplyNet S.r.l.
Le apparecchiature saranno installate nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di privacy, assicurando la tutela dei dati personali secondo il Regolamento Europeo (UE) 2016/679.
Velletri e Volsca contro il degrado ambientale
La decisione di implementare un sistema di sorveglianza capillare si inserisce in una strategia più ampia di prevenzione e repressione del degrado ambientale, con l’obiettivo di restituire decoro e sicurezza ai cittadini.
L’Amministrazione comunale di Velletri punta così a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti, rafforzando al contempo i controlli per contrastare gli illeciti ambientali.
Con l’installazione delle telecamere anti-zozzoni, il Comune di Velletri compie un passo concreto nella tutela del territorio, ponendo la tecnologia al servizio della sostenibilità ambientale e della qualità della vita cittadina.
Leggi anche: Velletri, grossi cambiamenti in vista: il piano per rivoluzionare il centro storico