La decisione è stata formalizzata con l’approvazione del nuovo Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 da parte della giunta comunale guidata dal sindaco Carlo Zoccolotti lo scorso 24 febbraio.
Il progetto edile, inizialmente inserito nel precedente Piano Triennale 2022-2024, è quindi venuto meno.
La vicenda ha avuto l’onore di guadagnare anche le cronache nazionali nell’autunno del 2023, quando i consiglieri di opposizione Flavio Gabbarini (che è anche ex sindaco), Piegiuseppe Rosatelli, Rosario Neglia e Cristian Di Veronica avevano sollevato la questione durante diverse sedute del consiglio comunale e nel corso di varie assemblee pubbliche.
Genzano, il Comune blocca la vendita del terreno di via Toscana
Una vicenda che aveva rapidamente guadagnato l’interesse dei cittadini e suscitato forti polemiche e malumori. C’erano stati anche momenti di alta tensione che avevano richiesto l’intervento delle forze dell’ordine per ristabilire l’ordine durante alcuni incontri istituzionali.
La scelta di escludere la vendita del terreno dal nuovo piano rappresenta una svolta significativa nella gestione del patrimonio pubblico della città.
L’area, destinata alla lottizzazione e alla successiva edificazione, rimarrà di proprietà comunale, preservando così uno spazio di rilevanza per la comunità locale.
Stop a 50 appartamenti e box
Il dibattito sulla destinazione del terreno aveva acceso un acceso confronto tra amministrazione e opposizione, con quest’ultima che aveva evidenziato i potenziali impatti ambientali e sociali legati alla cementificazione dell’area.
La mobilitazione della cittadinanza e le pressioni politiche hanno giocato un ruolo chiave nella revisione della decisione iniziale.
Leggi anche: Genzano, Consiglio comunale ‘costretto’ a votare la mozione per salvare il parco di via Toscana dal cemento
Secondo l’opposizione, su quel terreno sarebbero dovuti sorgere non meno di 50 appartamenti e altrettanti box auto.
Il Comune di Genzano salva il suo ‘boschetto’
Con l’approvazione del nuovo piano triennale, l’amministrazione Zoccolotti ha così rinunciato all’operazioni di dismissione dei terreni pubblici.
La decisione del Comune di Genzano segna una vittoria per l’opposizione e per i cittadini che si erano battuti contro la vendita.
La gestione del terreno di via Toscana resterà ora una questione aperta per il futuro, con l’auspicio di un utilizzo che risponda alle reali esigenze del territorio e della collettività.
Leggi anche: Genzano, “Salviamo insieme il boschetto di via Toscana dal cemento”