L’evento si tiene mercoledì 5 marzo 2025 presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina di Adriano della Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra.
La designazione di Castelli Romani come Città Italiana del Vino per il 2025 rappresenta un’importante occasione di valorizzazione delle eccellenze enologiche locali e di promozione del territorio a livello nazionale e internazionale.
Castelli Romani ‘Città del vino 2025’
Alla cerimonia intervengono figure di spicco del settore istituzionale e vitivinicolo.
Tra i partecipanti figurano:
Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi e Vicepresidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, nonché Coordinatore regionale del Lazio;
Stefano Cecchi, Sindaco di Marino, Comune capofila del progetto;
Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino;
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma;
Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio.
Rilancio per i vini dei Castelli Romani sfruttando l’onda lunga del Giubileo
L’iniziativa rappresenta un’opportunità di rilancio per il territorio dei Castelli Romani, con un fitto programma di eventi, degustazioni e attività culturali che accompagneranno l’anno di celebrazione, promuovendo le tradizioni enologiche locali e il turismo sostenibile.
La nomina di Castelli Romani come Città Italiana del Vino 2025 conferma il ruolo centrale di questa area nella produzione vitivinicola italiana, riconoscendone la qualità, la storia e l’impegno nella valorizzazione del territorio.
Marino capofila, con Nemi coordinatore
A guidare il progetto sarà il Comune di Marino come capofila, con Nemi nel ruolo di coordinatore.
Il riconoscimento coinvolge 11 comuni dei Castelli Romani, tra cui Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone e Velletri.
La proclamazione ufficiale avverrà il 27 ottobre a Stresa, durante la convention nazionale dell’Associazione Città del Vino, con il passaggio di testimone dai territori del Gran Monferrato e Alto Piemonte.
Castelli Romani, il vino come messaggero di turismo
La designazione segna l’inizio di un anno di eventi e iniziative che metteranno in risalto la cultura del vino, la gastronomia locale e il patrimonio paesaggistico dei Castelli Romani.
Il programma 2025 prevede manifestazioni dedicate alla promozione dei vini Doc e Docg del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione.
Tra le eccellenze spiccano il Frascati Docg, il Marino Doc e altre denominazioni che rappresentano l’identità storica della zona.
L’iniziativa mira a promuovere un modello di sviluppo sostenibile, coniugando la tradizione con le nuove tecnologie di produzione e tutela ambientale.
La nomina a Città Italiana del Vino 2025 rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento, ma anche una sfida per il futuro, nella quale la qualità, la sostenibilità e l’identità del territorio saranno protagonisti.
Leggi anche: Eccezionale risultato: i Castelli Romani nominati “Città Italiana del Vino 2025”