Le attività sportive non subiranno alcuna modifica, da quanto a nostra conoscenza, visto il carattere meramente burocratico della sospensione.
Il perché della sospensione del Castel Gandolfo Golf Club dal registro regionale
La sospensione è conseguenza diretta dell’applicazione del decreto legislativo n. 39 del 28 febbraio 2021, che regola la semplificazione degli adempimenti per gli organismi sportivi dilettantistici.
La normativa prevede che le associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica, iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, vedano sospesa automaticamente l’iscrizione nei registri delle persone giuridiche private regionali, mantenendo invece la registrazione presso il Registro Nazionale.
Il Castel Gandolfo Golf Club, realtà consolidata nel panorama sportivo di Roma sud, risulta inserito nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, come comunicato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel novembre 2024.
Tale iscrizione ha attivato la procedura di sospensione dal registro regionale, come previsto dalla legge.
La sospensione non blocca alcuna attività
La misura non rappresenta una revoca della personalità giuridica, ma una sospensione automatica, destinata a perdurare fintanto che l’associazione rimanga iscritta nel Registro Nazionale.
L’obiettivo della normativa è evitare la duplicazione delle iscrizioni e semplificare il quadro amministrativo delle associazioni sportive dilettantistiche.
La sospensione del Castel Gandolfo Golf Club è stata disposta su proposta della Dirigente dell’Area Affari Istituzionali e Contenzioso della Direzione regionale “Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport”, guidata dal dott. Paolo Giuntarelli.
Il provvedimento si inserisce nel quadro di una più ampia razionalizzazione del sistema di registrazione delle associazioni sportive a livello nazionale e regionale.
L’associazione continuerà regolarmente le proprie attività sportive, senza alcuna ripercussione sull’organizzazione interna o sulla partecipazione alle competizioni.
La misura riguarda esclusivamente l’aspetto amministrativo e burocratico, in linea con quanto previsto dalla normativa di settore.
La determinazione dirigenziale è stata pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il 5 marzo.
Eletto il nuovo Comitato regionale della Federgolf Lazio
Lo stesso giorno, è stato eletto il Comitato regionale della Federgolf Lazio:
“Oggi 5 marzo a Roma – riporta una nota stampa – presso il Palazzo delle Federazioni è stato eletto il nuovo Comitato Regionale Lazio. L’assemblea presieduta dall’Avvocato Massimiliano Montone ha eletto Presidente il Dr. Antonio Gazzellone con 124 voti su 133, pari al 93,23% (9 schede bianche), alla stessa carica era candidato anche Ettore Thermes.
Sono stati eletti Consiglieri in rappresentanza dei Circoli e delle Società affiliate ed aggregate:
Carlo Santini (77 voti).
Giorgia Giusti (70 voti).
Flavia Tamarri (63 voti).
Alessandro Cola (dopo ballottaggio).
Nicola De Bernardini in rappresentanza degli atleti dilettanti (dopo ballottaggio).
Marco Luzzi in rappresentanza dei tecnici allenatori (15 voti).
Gianluca Pietrobono in rappresentanza degli atleti professionisti (15 voti).
All’apertura dell’assemblea hanno preso la parola il Presidente uscente dr. Carlo Scatena, che ha fatto una breve sintesi dei tre mandati precedenti, ed i due candidati presidenti Thermes e Gazzellone che hanno brevemente esposto i loro programmi per il mandato 2015-2018”.
Leggi anche:
Emergenza idrica ai Castelli Romani: 2 progetti per provare a salvare il lago Albano