Velletri si prepara a un nuovo intervento di riqualificazione urbana con l’acquisto di terreni privati per la realizzazione di un parcheggio a servizio del polo scolastico Velletri Nord Fontana delle Rose, accanto a cui verrà realizzato un asilo con fondi PNRR,.
Un nuovo parcheggio accanto alla scuola Velletri nord
La Giunta Comunale di Velletri guidata dal sindaco Ascanio Cascella ha approvato un atto di indirizzo che avvia ufficialmente l’iter per l’acquisizione delle aree limitrofe all’istituto scolastico, rispondendo così alle crescenti esigenze di mobilità e sicurezza legate al nuovo polo educativo.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle progettualità avviate dal Comune di Velletri nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di potenziare i servizi educativi sul territorio.
Il nuovo parcheggio sarà parte integrante di una più ampia strategia volta a migliorare l’accessibilità e la sicurezza nelle aree scolastiche, dove il traffico veicolare risulta particolarmente critico.
Anche un parco attrezzato
La delibera approvata dalla Giunta Comunale il 28 febbraio 2025 dà mandato ai dirigenti competenti di individuare e acquisire le aree adiacenti alla scuola, ritenute idonee per la realizzazione di un’infrastruttura di sosta a servizio della comunità scolastica.
L’acquisizione dei terreni si rende necessaria per garantire una dotazione adeguata di parcheggi, in grado di soddisfare la domanda crescente di spazi di sosta nelle ore di ingresso e uscita degli studenti.
L’intervento prevede non solo la realizzazione di parcheggi, ma anche l’incremento delle aree verdi attrezzate nelle immediate vicinanze della scuola.
L’obiettivo è creare una separazione netta tra le aree destinate alla sosta e quelle dedicate ai bambini, in un’ottica di maggiore sicurezza e vivibilità degli spazi pubblici.
Per il parcheggio e il parco servono terreni privati
L’acquisto dei quei specifici terreni privati è stato scelto perché sono aree disponibili nelle vicinanze e si adattano bene alle esigenze del progetto.
La normativa attuale permette agli enti locali di acquistare immobili senza affrontare eccessivi vincoli burocratici, rendendo più semplice il processo di acquisizione e accelerando i tempi di realizzazione.
Questa decisione fa parte di una strategia più ampia del Comune di Velletri, che mira a creare poli educativi integrati, offrendo servizi dall’infanzia fino alla scuola primaria.
In questo contesto, il miglioramento delle infrastrutture connesse alla mobilità rappresenta un elemento imprescindibile per garantire la piena funzionalità delle nuove strutture.
Gli ostacoli da superare
I prossimi passi saranno quelli di avviare il dialogo con i proprietari delle aree selezionate, definire i costi di acquisizione e individuare le fonti di finanziamento necessarie.
Il settore finanziario del Comune di Velletri si occuperà di come garantire la copertura economica dell’intera operazione.
Leggi anche: Velletri, cantieri per i 2 nuovi asili pubblici a inizio 2025, fine lavori entro il 2026